CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Guglielmo Francesco; Carlo Giuseppe Vittorio l'ottenne infine nel 1696 per ilgiovane Giuseppe Gaetano.
Il 29 dic. 1696 il C. venne nominato primo segretario di Stato, carica che mantenne, con alterne fortune, finoal 1717. Tuttavia egli non conquistò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Secondotto.
Riguarda probabilmente G. il progetto matrimoniale fra uno dei Monferrato e la figlia di Enrico conte di Fondi, cui stesso Ottone, disarcionato, venne fatto prigioniero insieme con ilgiovane Guglielmo di Monferrato, e tra i molti caduti ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] era impadronito del potere in Germania, prendendo sotto il suo controllo ilgiovane re, rovesciarono la situazione a favore di Alessandro 1090 (nessun ricordo figura infatti della discesa di Enrico in Italia nel corso di quella primavera).
L'opera ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] predecessore Enrico VII contro i Correggio e che, di conseguenza, reintegrasse nei loro possedimenti il C., il 1371). Per questo Niccolò d'Este, non fidandosi più di Azzo ilGiovane, lo rinchiuse in prigione. Intanto Guido nell'estate del 1372, dopo ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] al liceo classico Michelangiolo di Firenze, ilgiovane Pavolini frequentò giurisprudenza all’Università di Roma ; L’indipendenza finlandese, Roma 1928; Enrico Toti. L’italiano più epico della sua generazione, in Il Carroccio, XXXVI (1934), 5, pp ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Privo però delle forze necessarie per un attacco non previsto, Enrico III si ritirò al Nord affidando ai Normanni l'incarico che la vocazione di Dauferio sarebbe stata assecondata, ilgiovane gli fu riconsegnato.
La chiusura beneventana verso l' ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] anche al battesimo del primogenito della sorella Maria e di Enrico IV) e al ritorno Vincenzo l'accolse con fuochi artificiali (dipinto disperso) e una seconda volta da F. Pourbus ilGiovane (il dipinto ora è a Firenze alla Galleria Pitti). In un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello ilGiovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] ai suoi diritti in cambio di 3000 fiorini, al giovane nipote rimaneva almeno la signoria su alcuni dei fedeli originari non a caso, una canzone in lode di Enrico VII.
Il 15 marzo 1320 il G. testava nella cappella di Battifolle (ora frazione ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Inghilterra (1588) il C. ebbe il comando di ben sette reggimenti (ai suoi ordini fu anche ilgiovane Amedeo di assediati fecero una sortita contro il campo di Enrico IV e misero in fuga gli ugonotti (novembre 1591). Il C. si distinse ancora nella ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] però nel marzo del 1392 il duca di Montblanc sbarcò in armi a Favignana con il figlio Martino ilGiovane e la nuora, la regina in Palermo un fratello dell'ammiraglio, forse Enrico Chiaramonte (se crediamo il C. figlio di Matteo), ed altri parenti ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...