MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] M. con Luigi di Borbone, duca di Mercoeur, nipote di Enrico IV (del ramo bastardo dei Bourbon-Vendôme) e figlio di ruolo di qualche spicco nel mondo aristocratico della capitale. Ilgiovane Luigi XIV nutriva per lei una profonda amicizia, tanto che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] divisa in due fazioni. Così nel 1301 ilgiovane G. fu chiamato dai neri per difendere il governo cittadino dai tentativi di rientro in
Nell'agosto 1313, quindi, mentre Enrico stava puntando su Siena, il comando delle truppe fiorentine nel momento in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] lo stesso C. fu, sino da adolescente, intrinseco di Enrico Mayer, il quale era stato, per qualche tempo. precettore del principe una memoria, non si sa quanto precisa, di Leonetto, ilgiovane fratello, nel 1846, avrebbe compiuto un viaggio in Russia; ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] padre tra l'aprile e il giugno del 1063 in una battaglia combattuta sul Garigliano, presso Traetto. Ilgiovane Atenolfo non venne deposto dai , tuttavia, G. si schierò col re di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] Dopo aver trascorso l’infanzia in vari istituti lombardi, ilgiovane Pariani, nonostante la nascita illegittima, fu ammesso nel 1889 radio. Rimase a Roma mettendosi a disposizione del maresciallo Enrico Caviglia. Non ebbe alcun incarico e tornò a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Bertolino e da Alberto abate di S. Faustino Maggiore, ilgiovane vescovo eletto si recò a Tolosa, presso papa Clemente della regolarità amministrativa.
Il 6 genn. 1311 il M. fu presente in Milano all'incoronazione di Enrico VII di Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] la prima volta in Italia nel 1191, al seguito di Enrico VI, per assistere all'incoronazione imperiale e per partecipare alla effettivamente, senza opporre troppa resistenza, ilgiovane re Federico II. Ma il cancelliere del Regno, Gualtieri vescovo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] disposizione testamentaria del duca, fu assunta da Blasco Alagona ilGiovane, che ricopriva anche l'ufficio di gran giustiziere del omaggio del conte Enrico Rosso, che si rifiutò di accompagnarlo per domare la rivolta di Castroreale. Il 13 giugno era ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] e gestore di attività artigianali e agricole all’intero come all’esterno del suo circondario.
Ilgiovane Vincenzo si avviò alla carriera ecclesiastica, frequentando il seminario di Diano. Al termine del periodo di studio e dopo l’ammissione ai gradi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] se si eccettua la notizia (data però da Aldo Manuzio ilGiovane nell'encomiastica biografia del primo granduca di Toscana) dell'amicizia 1574 fu ricevuto ed ospitato al suo arrivo a Venezia Enrico III che, reduce dalla Polonia, ritornava in Francia ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...