PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] inevitabile il 15 febbraio 1901 dopo lo sciopero dei lavoratori di Genova e la paralisi del porto, ilgiovane re , fino al 26 aprile 1902, dopodiché venne sostituito da Enrico Costantino Morin.
Nell’ambito delle sue funzioni di ministro egli ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] questi almeno parte del denaro di cui ilgiovane principe aveva drammaticamente bisogno. In Germania il L. si fermò per quasi due del 1551 le truppe francesi, guidate dal luogotenente di Enrico II in Piemonte, Charles de Cossé signore di Brissac ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] a un parente del M., Oberto, che evidentemente viaggiava con il Malocello. Nella stessa galea era anche ilgiovane Simone di Bartolomeo di Domoculta, presumibilmente socio del M., il quale a sua volta aveva stipulato un contratto con Guizzardo per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano ilGiovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] le due fazioni in lotta. Nei documenti il C. figura sempre accanto al padre, prima del fratello Enrico.
Poco dopo la tregua tra Orsini e . Essi propongono però di identificare con Stefano ilGiovane quell'omonimo che fu imprigionato sul Campidoglio e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] e tutti promisero il loro appoggio oltre a rinnovare il giuramento di fedeltà. Tuttavia quando Enrico VII fu in Toscana solo Tancredi lo seguì a Roma per l'incoronazione - insieme con Aghinolfo Guidi di Romena e Guido Novello ilGiovane - e poi nell ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] e prestò giuramento, sulla tomba dell'Apostolo, di proteggere la Santa Sede.
Il prestigio di A. e il suo influsso sugli affari politici salirono quando nel 1066 ilgiovane imperatore Enrico IV, uscito di minorità, celebrò le sue nozze con la sposa ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] culturali cittadine, ricerca e comunicazione scientifica.
A ragione Enrico Artifoni (1990) ha messo in risalto «l’umiltà quarto del XIX secolo: basti pensare allo stretto rapporto con ilgiovane Gaetano Salvemini. Nel 1887-88, inoltre, Paoli assunse ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] dal G., fu quello tra un'altra sua figlia, di cui non è noto il nome, e il primogenito di suo fratello Dorino I, ilgiovane Francesco III. Il matrimonio, deciso con il chiaro scopo di consolidare l'unione tra i due rami della dinastia, fallì però ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] con la corte di Parigi per il matrimonio del B. con una figlia di Enrico IV. Una intempestiva confidenza fatta da della sua approvazione creando il B. capitano di una compagnia di uomini d'arme del Regno di Napoli, ilgiovane principe di Sulmona ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] resta ancora oggi il palazzo che si fece costruire in quegli anni ad Amelia da Antonio da Sangallo ilGiovane per "comodità di , dove il papa s'incontrò con Francesco I e celebrò il matrimonio tra Enrico d'Orleans e Caterina de' Medici. Il F. ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...