GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] nell'azienda di famiglia. Poco dopo il 1300 il G. si era sposato con Ghita giovane età, e almeno quattro figlie: Costanza, Filippa, Sofia e Lena.
La loro tradizionale adesione al partito guelfo fece sì che, in seguito alla discesa in Italia di Enrico ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] II. Il patto fu concluso per procura nell’aprile 1589 e le nozze furono celebrate nonostante la giovane età degli dovette inizialmente rinunciarvi a causa dell’assassinio del re di Francia Enrico IV (14 maggio 1610). Partì due anni dopo, nel giugno ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] pericolosa alleanza fra Alfonso e i ribelli.
In quello stesso periodo, tuttavia, il G. dovette morire, anch'egli in età ancora relativamente giovane come il padre e il nonno, in quanto la risposta positiva all'offerta genovese venne data nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] per ragioni di studio e che tra il 1166 e il 1168 fu progettato il suo matrimonio con una figlia di Enrico II d'Inghilterra, e poi con da Guglielmo di Tiro G. è descritto come un giovane alto, biondo e di bella costituzione, coraggioso, buon ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] un rapporto di fiducia e di stima testimoniato non solo e non tanto dalle imprese economiche avviate in collaborazione (il C. fu il garante e poi il socio delle attività di bonifica di alcuni terreni, nelle quali l'Aconcio si impegnò) o dal fatto che ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] tra di loro i Comuni di Vercelli e di Novara, in lotta per il possesso dei territori dei conti di Biandrate.
Nel 1191 fu ancora presente a Milano a un atto dell'imperatore Enrico VI, relativo alla lite tra la badessa del monastero di S. Vittore di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri Enrico III e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi -des-Arts il 26 marzo 1530; non abbiamo sulla sua vita altre notizie: essa dovette probabilmente morire ancora in giovane età.
Fonti ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] del cristianissimo Enrico III, Padova 1576, p. 135). A Padova fu suo compagno di studi e amico il già menzionato Agostino precisato il patronimico. A improbabile che sia il B., ancora troppo giovane. Il 13 nov. 1571 e poi ancora di nuovo il 10 ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] dell'imperatore Enrico VI, si lanciò al suo inseguimento e riuscì a catturare otto cavalieri del suo seguito; il re, posizione.
Come suo padre Engelberto (II) - che da giovane dovette subire una sanzione ecclesiastica per aver commesso un omicidio - ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] parte a fianco dei Francesi alla guerra della lega di Cambrai contro Venezia, al seguito del giovane marchese Michele Antonio, con il quale combatté nel 1509 ad Agnadello ed entrò vittoriosamente a Brescia, Bergamo, Peschiera, Cremona, Crema, Lodi ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...