PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] una stanza in vicolo della Vetrina e vi allestì il suo atelier. Nel 1820 fu premiato per un disegno romantica. Fin da giovane ricevette numerose commissioni da espose alla mostra di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] plerisque annis militavimus". Ancora giovane, una prepotente passione per una Non c'è personalità di Curia o nobile romano di cui il B. non cerchi di accattivarsi la simpatia: dal pontefice a traduzione che è forse di Enrico Bate de Malines. Stampa ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] una guerra vera, troppo crudele per essere un giuoco: così giudicò Enrico III di Francia lo spettacolo, ripetuto in suo onore a Venezia durante la visita del 1574. È certo che il governo veneziano tollerava e forse alimentava la rivalità tra i due ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] per il quale ottenne da Caterina de' Medici l'abbazia di Hautecombe e, dal 1588, il vescovado di Alby; Lorenzo, che morì in giovane a portare a termine il sepolcro di Enrico II; ma il rifiuto del duca troncò il progetto sul nascere.
Compiuta ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Bartolomeo Lanceschi, lo sfortunato giovane italiano che a Parigi si spacciava per figlio di Paolo V, gli offrono il destro per attaccare il papa con versi veementemente satirici, quanto mai imbarazzanti per Enrico IV, il quale, perciò, lo rimproverò ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] rassicurando quest'ultimo circa l'operato del G. "il quale è un giovane romano, a chi io ho insegnato, che servirà benissimo dal nuovo re di Francia Enrico II come dono a Diana di Poitiers. L'ultimo pagamento nel quale compare il nome del G. risale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] e San Donà di Piave.
Il G. nacque dunque da famiglia ricca e prestigiosa, ma si ritrovò ancora giovane orfano e con un solo G., che delinea un ritratto positivo del pur inesperto Enrico II, così inferiore per capacità e prestigio alla forte ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] ricoperto cariche nella corte della Savoia.
Nel 1572 il L. fu aggregato dal giovane Carlo di Lorena, duca di Mayenne (figlio Consiglio, nel dicembre 1599 Carlo Emanuele I si recò da Enrico IV; il L. faceva parte del seguito insieme con uno dei suoi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Questo fu il sig.re Biagio Capizucchi gentilhuomo principale Romano, il quale era all'hora soldato privato et molto giovane" (Narraz. farnesiano, si scontrò con la cavalleria di Enrico di Navarra presso il castello di Longueval e, pur riuscendo a ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e alla presenza di Renata di Francia.
Fin da giovane fu di salute assai cagionevole; era colto, fervido Emanuele Filiberto su Ginevra. Inoltre, nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, di passaggio a Torino proveniente dalla Polonia, fu ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...