BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] sua famiglia con i Medici portarono il B., ancora in giovane età, a trasferirsi a Roma il matrimonio della nipote Caterina de' Medici con il futuro Enrico II.
Come ogni personaggio della sua pasta, il B. seppe rivestire la sua natura arguta e il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] nuovi tentativi compiuti dai suoi avversari a favore del giovane illegittimo nel 1533. Quello stesso anno Paleologo fu Mantova dopo il 1559. Nel quadriennio francese (1555-59) Casale fu equiparata a Torino, divenuta a sua volta per Enrico II un ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] , in un certo senso, il capitale di partenza, che sarebbe toccato al giovane far fruttare. Legando a sé il D., lo Záccaria ne fece presenza di Enrico VII. Nel 1317 fu testimone all'atto in cui il procuratore di Stefano Visconti ottenne il consenso ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] signori di Lagneto.
La morte di Jacopo (Francesco II), nel 1404, portò nuovamente il G. a Lesbo in qualità di reggente della signoria per conto del giovane erede, Jacopo, e dei suoi fratelli minori, Dorino e Palamede. Come nella precedente occasione ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , sposo di Marfisa d'Este, morto in giovane età, Eleonora, moglie di Carlo Gesualdo principe formata dal papa e da Enrico II di Francia, divenendo capitano sfilò con le truppe estensi a Vienna. Ma il piccolo esercito era di nuovo a Ferrara in dicembre ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] sugli ebrei. Il gesto dimostra comunque che egli era in buoni rapporti con il vescovo Basuino, fautore del giovane re Federico emesso un nuovo mandato in favore di Clemencia contro il signore di Simeri Enrico de Cimili.
Vi è ragione di credere che ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] nozze, che prevedevano un cerimoniale solenne. Nell'agosto 1225 il conte Enrico di Malta, a capo di una flotta di galee imperiali .
Dopo i festeggiamenti, che durarono quindici giorni, la giovane regina, affidata alle cure di un frate dell'Ordine ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] Galeazzo Visconti divenne vicario imperiale con il favore di Enrico VII e il 10 sett. 1313 si fece giovane età di Ruffino, e la cattedra piacentina andò a Bernardo del Cario, zio materno di Ruffino, divenuto poi vescovo di Mantova. Nel giugno 1323 il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] di amministratore e di capitano. Il 28 giugno 1425 re Sigismondo lo nominò maggiordomo del giovane Ludovico, figlio del duca Ludovico duca Enrico di Baviera-Landshut. Da questo matrimonio nacquero Johann von der Leiter, che continuò il ramo ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] qualsiasi intesa fra il re d’Inghilterra e il popolo irlandese. Con il Poynings’ law, Enrico VII pose il Parlamento d’I. revoca dell’Act of union e l’indipendenza, mentre il movimento politico della Giovane I. (1842) si pose sul piano dell’azione ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...