DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] ramo della famiglia, il D. e suo fratello si mostrarono favorevoli ad Enrico VII di Lussemburgo, 1321 il D. aveva come collega nell'ufficio di capitano della masnada a cavallo Tinuccio Della Rocca, personaggio particolarmente legato al giovane ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] scrisse più tardi un'appassionata biografia: da lei l'A. ebbe otto figli, il primo morto appena nato, altri quattro morti in giovane età (Metilde nel 1813, Enrico nel 1824, Giuseppe Luigi poco dopo la nascita avvenuta nel 1796, Melania nel 1807 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] in patria con la giovane moglie, ebbe la vita rovinata dal carattere della donna; il fallimento del matrimonio diede Orazio Flacco redivivo a Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in Vite e ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] 1518). La situazione personale del giovane tragurino era tuttavia difficile: il 3 genn. 1519 scrisse a ambascerie onerose. Nell'estate 1543 il D. era in Inghilterra, per chiedere la partecipazione di Enrico VIII all'alleanza antiturca; poi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] pp. 8 s.) ipotizza che possa essere identificato in un giovane italiano cattolico, coinvolto nel commercio dell’allume, che nel novembre di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il re di Francia, Enrico III con una lettera al papa del gennaio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] , ma già esistente quando il G. era in vita.
Il matrimonio tra il G. e la giovane borghese è anche il segno del formarsi di una il successore di questo, Pasquale III.
Un successivo diploma emanato nel 1191 dalla Cancelleria di Enrico VI evidenzia il ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] di storiografo.
Nel marzo del 1336 rogò il testamento di Enrico Scrovegni; nell'ottobre del 1337 seguì i suoi nozze una certa Caterina, morta dopo il 19 ott. 1382; da lei aveva avuto un figlio, scomparso ancora in giovane età, ed una figlia, che ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] arruolarsi fra i Cacciatori delle Alpi. Rinviato a casa per la giovane età, fu iscritto, a secondarne la Vocazione per le armi, più di un anno in compagnia di Enrico Tagliabue; qui incontrò (e fu a lui familiare) il col. Charles G. Gordon (Gordon ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] eloquente della parola.
Certamente però, nonostante l'età ancor giovane, il D. doveva essersi conquistato un ruolo di primo piano in neutrale in occasione del conflitto seguito tra Carlo V ed Enrico II, Venezia istitui, con decreto 23 marzo 1551, le ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Germania con l'imperatore Enrico III per vendicare la e l'arcivescovo, che da giovane aveva visto lo splendore raggiunto 'autenticità delle opere di A., in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXXII (1912), pp.1 ss.; Id., Un vescovo poeta del ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...