ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] della Chanson de Roland a cura del prete ratisbonense Corrado - che si ritiene commissionato dal duca di Sassonia e Baviera EnricoilLeone (1129/1130-1195) e dalla sua consorte Matilde. L'opera, d'impronta religiosa ma ancora legata al genere epico ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] volta del coro dell'antica collegiata del capitolo di St. Blasius a Brunswick, fatta costruire da EnricoilLeone con lo scopo di farne il luogo della propria sepoltura; a. di Iesse mariano nel già citato Salterio della regina Isabella d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] nell' 870), i territori della V. passarono al ducato di Sassonia. Soltanto dopo il 1180, quando il ducato venne tripartito in seguito alla sconfitta di EnricoilLeone, la parte occidentale della Sassonia passò, come ducato di V., all'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] a Matilde di Inghilterra (m. nel 1189), moglie di EnricoilLeone e figlia di Enrico II, aveva ottenuto probabilmente alcune reliquie di Tommaso, dato che già nell'Evangeliario di EnricoilLeone, realizzato nel 1188-1189 per la chiesa di St. Blasius ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] . Magni. Nel 1173 si cominciò a costruire la collegiata di St. Blasii (od. duomo), dove più tardi vennero sepolti EnricoilLeone e la moglie Matilde. Negli anni precedenti erano stati avviati i lavori del nuovo palazzo ducale. Grazie a un privilegio ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] politica nient'affatto propizia alla Chiesa di Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno di EnricoilLeone dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto di rapporti, qui delineati in forma necessariamente ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] slavi, che vennero assimilati o scacciati, e crearono nuove aree coltivate con l'impiego di tecniche più progredite. Nel 1167 EnricoilLeone fondò, al posto di un precedente distrutto castello su un'isola, una fortezza e la città di Schwerin, che ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] dei duchi d'Austria). In cambio della rinuncia alla Baviera, che quindi poté essere restituita a EnricoilLeone, Enrico II ottenne la trasformazione del margraviato in un ducato. Altri diritti concernevano la trasmissione ereditaria del ducato ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio di EnricoilLeone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati eletti re nel 1198 e la doppia elezione aveva riaperto il vecchio conflitto tra Svevi e Guelfi. Innocenzo III in un ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] -Rochlitz e della sposa Metchild sono debitrici nei confronti della tradizione plastica locale e hanno i loro prototipi nelle raffigurazioni di EnricoilLeone e Matilde nel duomo di Brunswick. Esse sono state probabilmente realizzate poco dopo ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...