Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] Enrico Diaz de Carvalho; essa concluse numerosi trattati con i capi indigeni e fondò numerose fattorie nel Loanda e nel Lunda. In quegli anni ililleone, il leopardo, gli sciacalli, di cui nella parte meridionale è notevole il Canis mesomelas, il ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] il 789 Ildebrando, gli succede il nobile iranco Guinigiso, che ha occasione di distinguersi salvando Leone duca di Spoleto, ché nel 1136 sembrerebbe investito di questo feudo Enricoil Superbo di Baviera, e nel 1155 Spoleto è certamente ribelle all' ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] fra i tre contendenti, Ugo il grande ebbe, in sostanza, la parte del leone, il titolo di duca di Borgogna, e alla sua morte (956) trasmise tutto il ducato al figlio Ottone (956-963); a questo successe il fratello Enricoil grande (963-1002), mentre l ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] insettivori più importanti è qualche crisocloride e qualche macroscelide; e tra i carnivori illeone, il leopardo, lo sciacallo, il Lycaon, l'Otocyon, il Proteles. I rosicanti più caratteristici appartengono alla famiglia dei Bathyergidae, né manca ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] I, 1, 73) accenna argutamente alla favola della volpe e del leone malato; in Sat., II, 6, 77 fa raccontare dal vicino il Roman de Renard (v.). Dalle sue diverse branche derivano il Reinhart pluchs (1182) di Enricoil Glichezare (= l'ipocrita), il ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] hanno lavorato su queste premesse il Gruppo T, Piero Manzoni, Enrico Castellani, il Gruppo N e altri artisti di al solo aspetto sonoro con lamenti e grida. L’artista ha vinto ilLeone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2009 per un’operazione che, ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] via commerciale che viene dal Reno. Proprio qui appare verso il 1170 Enrico di Veldeke (v.), che fu, tra l'altro, a poco dalla pubblicazione del romanzo storico De Leeuw van Vlaenderen (Illeone di Fiandra, 1838) di H. Conscience (v.). Accanto a ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] la contea di Laroche, estendendo di molto il proprio territorio verso oriente. Suo nipote Enricoil Cieco (nato verso il 1113 e morto nel 1196) ereditò inoltre dalla propria madre il Lussemburgo.
Il suo regno segnò la decadenza della contea di ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] macroscelidi, di potamogali, di toporagni. Fra i Carnivori illeone, varie viverre, sciacalli, proteli. Tra gli Ungulati sia indubbiamente passato il genovese Vivaldi, partito nel 1291. Nel 1446, sotto gli auspici di Enricoil Navigatore, Tristano ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Compositore, nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654, morto a Francoforte sul Meno il 12 febbraio 1728. Studiò dapprima alla Cappella veneziana di S. Marco poi a Monaco (nel 1667) [...] e rispetto (1685); Solone (1685); Servio Tullio (1686); Alarico in Baltha (1687); Niobe regina di Tebe (1688); Enrico detto ilLeone (1689); La. lotta di Ercole con Acheloo (1689); La superbia di Alessandro (1690); Orlando generoso (1691); Le rivali ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...