VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] elevando nuove mura con il denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì Verdun creava il celebre altare di Klosterneuburg; ad essa Teodora Comnena, principessa bizantina, consorte di EnricoIl, recava ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] monumentali, con una serie di colonne, per lo più posanti su leoni, tori o sfingi (figg. 5 e 6): particolare architettonico questo Nella prima metà del secolo XVII trova favore durante il regno di Enrico IV uno stile severo con poche e semplici ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Renano (1156), il Basso Reno, capeggiato da Colonia, si volge all'Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove l'elezione di Ottone di Brunswick, nipote di Riccardo Cuor di Leone. Caduti gli Svevi, sostiene la candidatura di Guglielmo conte ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] ereditò nel 1196 anche il ducato di Svevia. Nel 1197 per secondare le mire della politica orientale di Enrico VI, sposò Irene . Sosteneva invece decisamente Ottone IV Riccardo Cuor di Leone, mentre, per naturale contrapposizione, Filippo II di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] in procinto di partire per la crociata e trattava con Clemente III in merito alla sua incoronazione imperiale. Durante il conflitto con EnricoilLeone, tornato dall'esilio inglese, si diffuse la notizia della morte di Guglielmo II (18 nov. 1189) che ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] destinata alla dotazione della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal duca di Sassonia EnricoilLeone (1129-1195). Lo stile della decorazione - costituita da placche con smalti champlevés (alcuni cloisonnés) raffiguranti scene ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] inizi del 13° secolo. A Brunswick si trovano il celebre leone del castello (datato probabilmente 1166), il candelabro a sette bracci del duomo e l'altare (entrambi 1188 ca.), donati dal duca EnricoilLeone. A parte i pezzi risalenti all'epoca del ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] , credeva nel ‛karma' e pensava d'essere la reincarnazione di EnricoilLeone (v. Mosse, 1964, p. 453).
Come movimento di massa il razzismo condivise comuni fondamenti con il vecchio socialismo nazionale. Entro la mistica del Volk tutti i membri ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] maestro Romualdo eseguì per la cattedra episcopale del duomo di Canosa o illeone bronzeo di Brunswick, di dimensioni maggiori del vero, commissionato da EnricoilLeone, duca di Baviera, nel 1166. Si conservano numerosi piccoli acquamanili in bronzo ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] 'Gotico laterizio' della Germania settentrionale.
Arte
Grazie al costante sostegno economico del duca EnricoilLeone, dopo quello di Ratzeburg sorse, a partire dal 1173, il duomo tardoromanico di Lubecca. Si tratta dei due primi esempi di edifici ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...