Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] palatino prima e ai principi di Sassonia poi il processo a EnricoilLeone, reo di avergli negato l’aiuto militare in Italia durante la sua quinta discesa.
Il secolo XII si chiude con le morti improvvise di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla e l ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] dieta imperiale in cui venne nuovamente conferito al deposto duca EnricoilLeoneil contestato ducato di Sassonia. A Seligenstadt sul Meno l'imperatore Federico II (fra il 1235 e il 1240) fece erigere la residenza imperiale, in forma di palatium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] di Copenaghen. Canuto VI, che non ha avuto figli dalla moglie Geltrude, figlia di EnricoilLeone, si associa al trono il fratello Valdemaro, che alla sua morte (1202) è proclamato re. Questi eventi sono narrati dalle Gesta Danorum (1186 ca.-1216 ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di EnricoilLeone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] visse in esilio alla corte di Enrico II e strinse saldi rapporti con l'erede al trono Riccardo Cuor di Leone. Nel 1190 ottenne in feudo la Aveva consegnato le insegne imperiali al fratello Enrico, il quale avrebbe dovuto rimetterle al candidato eletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] Germania, che oppone Filippo di Svevia a Ottone di Brunswick figlio di EnricoilLeone. Alla morte di Filippo, quando Ottone rivendica anche i domini italiani, il papa gli preferisce Federico. Ottone viene, quindi, sconfitto a Bouvines dai Francesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] dal nome del castello di famiglia. Lo scontro termina con un accordo che assegna al duca di Baviera e di Sassonia EnricoilLeone quasi tutta la Germania settentrionale, ma destina la corona imperiale a Federico I di Svevia, detto Barbarossa.
I trent ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] duchi sassoni e personaggi come EnricoilLeone, Wichmann, arcivescovo di Magdeburgo, i vescovi di Meissen. Grazie alla loro iniziativa i coloni tedeschi raggiungono il Meclemburgo, il Brandeburgo e la Pomerania. Il vescovo Alberto, canonico di Brema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] loro terre, favoriscono la fondazione di nuove città. EnricoilLeone, ad esempio, fonda Monaco e Braunschweig e espresso riferimento alla costituzione di Colonia. Lubecca nel 1158 riceve il diritto di Soest, derivato a sua volta da Colonia. Poi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] famiglia reclamò con successo una parte della eredità di quello, che fu da loro conservata fino al 1154, quando il duca Baviera EnricoilLeone investì l'E. e i suoi fratelli di Este, Solesino, Arquà, Merendola. Poche sono le notizie relative all'E ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] di Brera del 1862 una delle sue composizioni di soggetto storico alla maniera dell'Hayez, Federico Barbarossa e il duca EnricoilLeone a Chiavenna (Milano, Brera), mentre la Margherita Pusterla che s'incammina al patibolo venne esposta a Brera nel ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...