Figlio (m. Demmin, Pomerania, 1164) di Adolfo I, gli successe nel 1128, ma perse la contea per la sua adesione ai guelfi. Riacquistato nel 1142 il suo dominio, fu in Italia con Federico Barbarossa (1159), [...] poi aiutò EnricoilLeone nella sua guerra contro gli Obotriti (1164) e morì in battaglia. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1115 - m. Neuburg, Vienna, 1143) dell'imperatore Lotario di Suplimburgo e di Richenza di Nordheim, sposò (1127) il duca di Baviera Enricoil Superbo. Nel 1129 divenne madre di EnricoilLeone. [...] Si sposò in seconde nozze (1142) con il duca d'Austria Enrico Jasomirgott. ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. 1190) di Hildesheim (dal 1172), sostenne i diritti della sua chiesa contro EnricoilLeone, fissò ("Grande Privilegio") i rapporti con il Capitolo, promosse la costruzione di monasteri e chiese [...] che rappresentano il momento di maggiore sviluppo dell'architettura romanica nella Bassa Sassonia. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione slava, stanziata nell’odierno Meclemburgo e nell’Holstein. Tributari del re di Germania ai tempi di Enrico I, tornarono indipendenti nel 983. La loro germanizzazione e conversione al [...] cristianesimo avvenne sotto EnricoilLeone (12° sec.). ...
Leggi Tutto
Autore del Rolandslied, rifacimento tedesco della Chanson de Roland, in cui sono accentuatamente esaltate le qualità morali cristiane dei paladini; fu composto intorno al 1170 su invito di EnricoilLeone [...] duca di Baviera ...
Leggi Tutto
Poeta di lingua medio-alto-tedesca, probabilmente da identificarsi col gentiluomo che fu al seguito di EnricoilLeone e di Ottone IV. Del suo poema epico Tristrant und Isalde restano solo frammenti. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1127 ca. - m. 1184) di Alberto I l'Orso, cui successe (1170), fu alleato dell'imperatore nella lotta contro EnricoilLeone; ampliò i dominî della sua casata. ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] , oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia di Enricoil Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I. Con EnricoilLeone, figlio e successore di Enricoil Superbo, la potenza dei Guelfi toccò l'apogeo; ma nel 1180 ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] di Suplinburgo aveva concesso la contea nel 1110 ad Adolfo di Schauenburg, i cui discendenti profittarono della caduta di EnricoilLeone per emanciparsi dal ducato sassone. La contea cadde però nelle mani dei Danesi (1203) e soltanto vent'anni dopo ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] Adolfo II (1128-1164) conquistò nel 1134 Wagrien, ma dovette lasciare Lubecca al duca EnricoilLeone. Adolfo III conquistò nel 1200 Lauenburg. Con un attacco fatto su Dithmarsch egli provocò una guerra con la Danimarca, nella quale fu sconfitto ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...