VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] , 1983, p. 141) nei panni di Leone Gala nella commedia Il giuoco delle parti (premi San Genesio e Olimpo Enrico IV del 1977, un Marcolfo filosofo dalla regalità istrionica e disperata, le labbra sporte in fuori, tra compunzione e puntiglio, mentre il ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] dall’imperatore Enrico III aiuti politico-militari contro i Normanni del Sud d’Italia e il formale riconoscimento della Ferrara Graziano e la scomunica dell’intruso Samuele.
Il forte legame con Leone IX, il papa all’ombra del quale aveva mosso i ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] del compare al battesimo Leone X, Ricasoli venne destinato alla carriera ecclesiastica. Sotto il pontificato leonino ottenne numerosi nipote di papa Clemente, che andava in sposa a Enrico d’Orléans poi Enrico II, re di Francia. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] il 16 novembre 1856 e vi morì il 5 dicembre 1886, dopo aver dato alla luce oltre Medea, Leone, Vittorio e Renato. Michele (m. il (tra i suoi insegnanti Enrico Rostagno) ottenendone il 30 dicembre 1907 il relativo diploma, con il voto di 50 su 50 ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] del castello a Enrico IV. Per affrontare con Clemente VIII l’assoluzione di Enrico IV, inviò a Roma il fratello Ferdinando. In primo del 1605 (che avrebbe condotto all’elezione di Leone XI), che seguì insieme all’ambasciatore mediceo Giovanni ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] , in questa fase, i rapporti tra l'Inghilterra e il Papato furono piuttosto sporadici, tanto che Leone X si lamentò più volte della scarsa frequenza con cui riceveva lettere di Enrico VIII. L'attività della legazione procedeva così lungo i binari ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] si trova al centro di uno strano triangolo amoroso; ancora con Puccini in Il plenilunio, inserito in Io uccido, tu uccidi, è una fiera donna lupo; infine in Il colpo del leone di Guerrini episodio di Su e giù è un’avvenente e irrequieta signora ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] prime armi, come Andrea Cioli. Con la morte di Clemente VIII il mandato si allargò nel tentativo di favorire il partito spagnolo in conclave. L’elezione e la morte poco dopo di Leone XI richiesero nuovamente gli uffici di Vinta e del suo seguito per ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] sionismo in Italia. Sotto la guida di Enrico Catellani, si laureò in legge all’ mani di amici fidati e con la famiglia già il 10 settembre riuscì a lasciare Venezia per raggiungere prima Sullam, Fondo Felice di Leone Ravenna; intervista a Giovannina ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] Antonio Tolomei ed Enrico Salvagnini dette vita al periodico di ispirazione autonomistica Il Comune. Il gruppo di giovani della Camera Giuseppe Biancheri e dei colleghi deputati Leone Romanin-Jacur, Alessandro Pascolato, Alberto Cavalletto, Giuseppe ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...