MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] -39, 47, 112 s.; E. Misefari, Il socialismo in Calabria nel periodo giolittiano, Soveria Mannelli 1985, ad ind.; G. Cingari, Reggio Calabria, Roma-Bari 1988, ad ind.; W. Gianinazzi, L'itinerario di EnricoLeone: liberismo e sindacalismo nel movimento ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] a lui sono infatti a più riprese debitori il tardo quattrocentesco Leone Cobelli e i secenteschi Paolo Bonoli e Sigismondo edizione degli Annales Caesenates, per cura di Enrico Angiolini e pubblicata nel 2003, ha sistematicamente evidenziato ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] cugini, fu necessaria una dispensa pontificia, rilasciata da papa Leone X il 20 ag. 1517. Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna del 1551 le truppe francesi, guidate dal luogotenente di Enrico II in Piemonte, Charles de Cossé signore di Brissac ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] antologia di scritti mariani (1508), il Liber pontificalis della Chiesa romana dedicato a Leone X (1520), un Rosario il C. si servì dì una nutrita serie di autori, tra i quali si distinguono i nomi di Bernard Gui, Galvano, Fiamma ed Enrico ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] la densità di 4,067 a 12ºC, di 4,20 a20ºC e di oltre 5 a 100ºC. Questa soluzione, nota in tutto il mondo con il nome di "liquido di Clerici" o di "soluzione di Clerici", aveva una densità superiore a quella di tutti i liquidi sino allora proposti per ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] restando l'azione individuale di ciascuno fuori dal sindacato", il D. si allontanava dalle posizioni sindacaliste di Arturo Labriola ed EnricoLeone per avvicinarsi agli anarchici. Il convegno rimase comunque privo di conseguenze, tanto che nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] (maggio 1309), il D. risulta tra gli esuli ed oppositori dello Scotti stesso - come Leone Arcelli, Ubertino Landi basa sul fatto di trovare il D. tra i ribelli cremonesi, condannati il 10 maggio 1311 da Enrico di Lussemburgo perché avevano indotto i ...
Leggi Tutto
COBELLI, LeoneEnrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] impossibile giudicare il valore, non essendo rimasta alcuna sua opera certa. (Per le opere che gli sono state erroneamente attribuite si veda U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 130).
Le Cronache forlivesi di Leone Cobelli dalla fondazione ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] nell'aprile del 1039, veniva catturato "cum aliis non paucis" (Leone Marsicano, p. 677) da Laidolfo conte di Teano e imprigionato. cassinese, e che mantenne indisturbato il suo ducato sia durante la discesa di Enrico III nel 1047, sia dopo la ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] termine dell’incarico, il 15 dicembre 1276, il capitano della Massa Giovanni da Pescarolo affidò a Leone Poggi l’incarico di invece, è il racconto del cronista Malvezzi dell’eroico comportamento come vessillifero al servizio di Enrico VI nella guerra ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...