BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] il matrimonio della nipote Caterina de' Medici con il futuro Enrico II.
Come ogni personaggio della sua pasta, il B. seppe rivestire la sua natura arguta e il (1891), p. 337; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] già morto, dopo che inutilmente si erano a lui rivolti a questo fine Leone X il 17 apr. 1517, tramite il segretario Sadoleto, e il re d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato d'amicizia al Boschetti ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] queste ricerche portarono al processo Giordani-Leone, brevettato nel 1938 (La 71, voluta dal presidente dell'ENI, Enrico Mattei), scrisse, oltre a manuali di
Morì in seguito a un tragico incidente, a Roma, il 16 nov. 1966.
Fonti e Bibl.: G. De ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] 1111). Il 12 febbraio, durante la cerimonia per l'incoronazione imperiale di Enrico V, interrotta da tumulti, il pontefice e cardinalizio, come Leone da Ostia e Giovanni da Tuscolo, e a loro si unì un numero crescente di cardinali: il pontefice allora ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] la cerimonia dell'incoronazione di Enrico VII re d'Italia, depositata, alla presenza di L., il 19 apr. 1311 nel eseguiti per il re Roberto d'Angiò e la moglie Sancia di Maiorca fra il 1337 e il 1338, entrambi ora al Louvre (Leone de Castris). ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] notevoli contratti di prestito per finanziare la spedizione; tra i più attivi in quest'ultima attività furono proprio il M. e suo fratello Leone. Tra gennaio e settembre 1268, infatti, i due comparvero come attori o testimoni in una lunga serie di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò di avvelenare la piccola I.; il marito Giovanni, a quanto ci nozze, che prevedevano un cerimoniale solenne. Nell'agosto 1225 il conte Enrico di Malta, a capo di una flotta di galee ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] . Rientrato col Visconti in Milano al seguito di Enrico VII e riacquistata l'antica posizione di preminenza, nel sino al 1341, quando, insieme con Leone Dugnano e Marino Sansone Acanione, si recò presso il pontefice Benedetto XII per chiedere a nome ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] Manfredi di Torino, i figli di Arduino e altri avversari di Enrico II. L'accanimento maggiore non era però tanto fra l'imperatore e i suoi avversari, quanto fra essi e Leone. Con il vescovo di Vercelli militavano anche i marchesi Oberto e Anselmo, i ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] Silber nel 1521 con una dedica al papa Leone X.
Oltre a esercitare la professione medica, il M. si distinse per le grandi qualità ed Enrico VIII re d'Inghilterra. Forte della lettura del passo del Levitico (18, 16) in cui si vietava il matrimonio con ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...