I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Erano presenti anche Giuseppina e don Enrico Salvadori, e tra gli assidui il padre Paolo Savi pure barnabita, Francesco diverse persuasioni religiose, o anche non religiose, con la benedizione di Leone XIII tra l’altro22, e in più con l’intuizione di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] messi al corrente sia il segretario della Dc Zaccagnini sia il segretario particolare di Enrico Berlinguer, Tonino Tatò19. movimenti culturali e religiosi. Bisogna vedere varie persone, “Leone” più Zaccagnini, Galloni, Piccoli, Bartolomei, Fanfani, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ma da Cristo»44. Non a caso il primo a menzionare l’editto fu papa Leone IX nel 1054, e due successivi pontefici agli altri vescovi] quel principato, come Astolfo re dei longobardi, Enrico IV ed [Enrico] V, Federico I e [Federico] II, sono ricordati ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , scartata la pianta centrale neoclassica proposta da Valadier, Leone XII, ispirato da eruditi e archeologi, impose nel 1825 e Napoli (gotica) di Enrico Alvino (1875 e 1877). A Milano per il duomo risultò vincitore il progetto di Giuseppe Brentano ( ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] quel nuovo movimento cattolico che con il pontificato di Leone XIII si esprime nelle forme politico- :
«I pellegrinaggi [scriveva sul bollettino dell’Opera dei Congressi Enrico Massara, esponente dell’ala più decisa dell’intransigentismo in Lombardia ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] perché aveva saputo raccogliere l’eredità di Leone XIII, il quale aveva invitato, di fronte all’impasse il conte Enrico Galeazzi o il principe Carlo Pacelli. Sul piano delle idee il quindicinale dei Gesuiti italiani, «La Civiltà cattolica», il ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] », solo nel 1889 da Leone XIII), più angusto anche ai suoi amici, Ave, Roma 1977.
R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, in Storia della Chiesa, iniziata Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] nunzio, di cui ben note erano le simpatie francofile. Quando poi Leone X decise di favorire l'Asburgo, l'atteggiamento di Carafa non l'attività dell'Inquisizione romana, che il pontefice, sfruttando l'alleanza con Enrico II, aveva invano cercato di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] 1972, con l’arrivo di Enrico Bartoletti alla Segreteria della Cei, parte il programma pastorale Evangelizzazione e sacramenti p. 12.
3 Ibidem, p. 16.
4 Tra questi: Léon Harmel, Giuseppe Toniolo, Wilhelm Ketteler, vescovo di Magonza, Antonie Poitter, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ’intransigentismo, Enrico Massara (ex collaboratore di Albertario a «L’Osservatore cattolico»), il quale rivendica fusione con «Il Messaggero» di Firenze, il giornale perde temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da Leone XIII in ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...