PONTA DELGADA (A. T., 107-108)
Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO
DELGADA Capoluogo della provincia portoghese delle Isole Azzorre e capoluogo di distretto, con 14.904 abitanti (1930). È situata sulla [...] Lisbona. Irregolarmente vi fanno scalo anche linee francesi e italiane.
Storia. - Quando l'isola cominciò a popolarsi (v. enricoilnavigatore), fu scelta Vila Franca, nella costa nord, per capitale. Ma già al principio del sec. XVI, Ponta Delgada ...
Leggi Tutto
Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di Giovanni I re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enricoil [...] al numero preponderante dei nemici, e dovettero abbandonare anche Ceuta, conquistata da Enrico nel 1419. F. rimase come ostaggio con 12 compagni, mentre il fratello tornava nel Portogallo. Avendo le Cortes rifiutato di acconsentire alla cessione di ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (n. Venezia 1429 circa - m. 1483). Navigò con una caravella, per incarico dell'infante Enrico del Portogallo, lungo le coste occid. dell'Africa e, toccate le Canarie, il Capo Bianco [...] Senegal, si spinse fin verso il Capo Verde (1455). L'anno seguente ripartì insieme al genovese A. Usodimare, che aveva incontrato nella prima navigazione, e, piegando dal Capo Bianco verso O, raggiunse le isole dette di Capo Verde. Superate quindi le ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] anni prima era stato nominato capitano di Porto Santo dal principe Enrico. E fra Madera e Porto Santo C. visse per qualche tempo possibile, ma relativamente facile. Poiché, se ilnavigatore portoghese aveva percorso 3100 leghe, corrispondenti a 3 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Madeira, al largo della costa occidentale dell'Africa, colonizzato subito dopo la sua scoperta ‒ avvenuta a opera di EnricoilNavigatore nel 1425 ‒, contava già alla fine del XV secolo ben 2000 schiavi adibiti al lavoro nelle piantagioni di zucchero ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , i pontefici riconobbero vaste prerogative in campo ecclesiastico. I re portoghesi si avvalevano del privilegio attribuito a EnricoilNavigatore (1384-1460), che Callisto III aveva investito della carica di gran maestro dell'Ordine di Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] i Paesi scoperti e da scoprire fino alle Indie. Le spedizioni saranno incoraggiate anche dal successore di EnricoilNavigatore, il re Manuele, cui si deve il nome di Capo di Buona Speranza in sostituzione del nome di Capo Tormentoso.
Nel 1481 i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] ’umanesimo lusitano ed europeo.
Le iniziative di quello che passerà alla storia come EnricoilNavigatore porteranno presto lo Stato portoghese a spingersi oltre il Marocco, poiché i risultati della crociata contro l’islam sono stati, prevedibilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] secolo, quando i portoghesi, soprattutto per iniziativa del figlio di re Giovanni I di Portogallo, EnricoilNavigatore, sviluppano nuove tecniche di navigazione nel corso di un’intensa serie di viaggi di esplorazione nell’Atlantico e lungo le coste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] i primi passi nei decenni precedenti, quando soprattutto il Portogallo avvia una serie di esplorazioni nell’Atlantico che raggiungono risultati positivi sia grazie al sostegno dato da EnricoilNavigatore, sia grazie all’introduzione di nuovi e più ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...