• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [21]
Geografia [18]
Storia [10]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Geografia umana ed economica [2]

zucchero, canna da

Dizionario di Storia (2011)

zucchero, canna da Pianta originaria dell’India e dell’Estremo Oriente, molto apprezzata in Occidente. Coltivazioni su vasta scala furono iniziate nel 15° sec. dai portoghesi di Enrico il Navigatore [...] presto le piantagioni cominciarono a impiegare schiavi di origine africana. Entro la metà del 17° sec. lo z. divenne il principale prodotto del Brasile, che fu poi sorpassato dalla produzione caraibica. Nella seconda metà del 18° sec. le ribellioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – BLOCCO CONTINENTALE – ESTREMO ORIENTE – BRASILE – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zucchero, canna da (1)
Mostra Tutti

Ferdinando il Costante infante di Portogallo, santo

Enciclopedia on line

Figlio (Santarem 1402 - Fez 1443) di Giovanni I re di Portogallo e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster; fu gran maestro dei cavalieri di Aviz, rifiutò il cardinalato offertogli da [...] IV e accompagnò (1437) il fratello Enrico il Navigatore nella spedizione contro i Mori, che lo tennero in ostaggio per ottenere Ceuta e, dopo il rifiuto delle Cortes di cedere quella città, in stretta e torturante cattività. Il suo cuore (1451) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – DUCA DI LANCASTER – SANTAREM – CEUTA – AVIZ

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Gomes Eaunes de Azurara della Bibl. Nat. di Parigi, scritta nel 1453, e adorna di un tipico ritratto di Enrico il Navigatore. In Germania, dal sec. XIV in poi, la miniatura, continuamente attiva, non ebbe tanta importanza quanta ne aveva avuta nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] , fu pugnalato dallo stesso G. nel palazzo di Setubal. G. proseguì pure l'opera iniziata da Enrico il Navigatore. Durante il suo regno i Portoghesi scopersero il Rio Zaire e la terra di Benim. Bartolomeo Díaz, proseguendo la sua esplorazione lungo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Portogallo Angelo Ribeiro Fondatore della dinastia di Avis, detto el grande, el Rey de buena memoria. Nato a Lisbona l'11 aprile 1357, morì ivi il 14 agosto 1433. Figlio bastardo di [...] iniziarono le conquiste di Africa con la presa di Ceuta (1415) e le scoperte marittime, alle quali diede grande impulso Enrico il Navigatore, figlio di G. e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster. Da questa unione derivò una ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Bianco e fra Mauro, autori di opere geografiche richieste in tutta l'Europa (come il famoso mappamondo, un esemplare del quale fra Mauro inviò a Enrico il Navigatore in Portogallo) (9). Per i Benedettini la produzione di libri rientra nei compiti ... Leggi Tutto

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] ma si avvalsero della ricerca di alcuni scienziati europei: basti pensare ai geografi di Norimberga; anche il gruppo raccolto dal principe portoghese Enrico il Navigatore e chiamato enfaticamente 'Scuola di Sagres', pur se non era una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] comincia la coltivazione della canna da zucchero; nel 1427 sono raggiunte le Azzorre; nel 1434 è doppiato il capo Bojador; a metà secolo Enrico il Navigatore, fratello del re Edoardo I, scopre le isole di Capo Verde; nella seconda metà del secolo i ... Leggi Tutto

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo Marianne Mahn-Lot Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi. Frequentò [...] - in cui si diceva padrone delle "Tre Indie" - circolava dal sec. XI. Il D. aveva parlato di questo personaggio con il principe Pietro del Portogallo, fratello di Enrico il Navigatore, che venne a Firenze nel 1428 per trattare di affari commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ENRICO IL NAVIGATORE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

MARCHIONNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Bartolomeo Maria Teresa Ciampolini Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] verso le Indie e le nuove terre, sia per la rotta verso il Levante circumnavigando l'Africa sia verso Occidente. Questi orientamenti, già sostenuti da Enrico il Navigatore e Paolo Dal Pozzo Toscanelli (Uzielli, p. 148) furono oggetto delle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
navigatóre
navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali