Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] gli altri reami spagnoli.
Se in Inghilterra il parlamentarismo sembra affermarsi già dagli città costruite in muratura e case con i tetti d’oro; poi si spingono più a sud e incontrano e gli succede il figlio EnricoIV. L’andamento contrastato della ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] All’epoca della spedizione di Enrico VII era stato mandato come ambasciatore 1318 al 1321, resse la ‘ragione d’Inghilterra’, ossia che ne fu uno dei direttori .) 1936; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-IV, Firenze 1956-1968 (1a ed. 1896-1908), III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] Chiesa di Roma sancito da Enrico VIII e successivamente disciplinato da Thomas insieme a Tallis e dedicato alla regina d’Inghilterra; la successiva e più importante raccolta, i l’Inghilterra per porsi, come liutista, al servizio di Cristiano IV di ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] 1598, a Venezia, G.D. Carrozza, maestro di il re di Francia EnricoIV; la comitiva rientrò IV (1939), p. 137; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 205; II, pp. 592, 613 s., 653, 855; A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] suo quadro con l’Entrata di EnricoIV in Parigi. Lo stesso Carlo X Enrico Salati, in Copialettere, cit., p. 506).
A sua difesa si mosse anche dall’Inghilterra P. Martini, Intorno a P. T., Parma 1854; M. d’Azeglio, I miei ricordi, II, Firenze, 1867, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] nipote Giacomo VI di Scozia, ovvero Giacomo I d’Inghilterra, alla morte senza eredi di Elisabetta Tudor. La pace è di breve durata. Alleato di Luigi XII re di Francia, in lotta con Enrico VIII, Giacomo IV combatte contro gli Inglesi: si scontra con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] nel 1399 in Catalogna l’inquisitore della corona d’Aragona Nicolas Eymeric scrive un Trattato contro gli alchimisti Francia vieta la pratica dell’alchimia; nel 1403 in InghilterraEnricoIV condanna la pratica della trasmutazione e nel 1488 il Senato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] nel 1625. Per Maria de’ Medici, moglie di EnricoIV, dipinge 21 grandissime tele per due gallerie nel Palazzo più ambiziosa e complessa della sua carriera.
Per Carlo I d’Inghilterra intraprende invece la decorazione del soffitto della White Hall nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] Mortieur, che è insediato sul trono col nome di EnricoIV, primo re della casa di Lancaster. Suo padre Giovanni d’Angiò contro l’usurpatore, ritornano in Inghilterra nel settembre dello stesso anno e costringono Edoardo a fuggire in Borgogna: Enrico ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] Dal 1082 al 1106, per volontà di EnricoIV, sotto la guida di Bennone vescovo di suo gruppo di tre torri e anche la torre d'incrocio e le due torri orientali risalgono a quest'epoca coevi confronti in Normandia e Inghilterra; tuttavia la presenza di ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...