PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] di Saint-Martin de Pontoise (dip. Val-d'Oise). La prima menzione nota di un p Colombano (MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, p. 295): il p. ), rinvenuto nella tomba del vescovo Enrico III (m. nel 1362), aver avuto origine in Inghilterra. Il citato p. ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] L'ultimo dei duchi guelfi bavaresi, Enrico XII il Leone, duca di B al principio del sec. 16°, con Alberto IV di Wittelsbach, detto il Saggio (1447-1508 all'Italia e all'Inghilterra.La tradizione delle chiese in B., il c.d. Schrenkaltar, in pietra, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] poèmes, Torino 1968; D. Branca, s.v. Orlando, in ED, IV, 1973, p. 198 Enrico il Leone (1129/1130-1195) e dalla sua consorte Matilde. L'opera, dd'Aspremont occupa un certo rilievo nella storia dei testi orlandiani: un manoscritto redatto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e di qui si spostò anche in Inghilterra per fare un pellegrinaggio a Canterbury sulla tomba alla Chiesa al tempo di Enrico VI. I Gesta Innocentii ( , pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, New York-London 1978, pp ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] colpito dalla morte del fratello Enrico, avvenuta il 2 febbr. ; IV, pp. 23, 330; M. Marangoni, La pittura fiorentina nel "Settecento", in Rivista d'arte 245; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI al XX secolo ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] regione renana verso l'Inghilterra (Verdun, Mezières, del 1050 ca. (MGH. SS, IV, 1841, pp. 729-730), egli molto saldi e i vescovi di Liegi Enrico II (1145-1162), Alessandro II 1160 (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), decorato con smalti ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] ogni vangelo sono scritti con inchiostro d'oro, il resto in argento. di Porfirio era nota in Inghilterra nel sec. 8°, ed è " (Acta Sanctorum Ordinis sancti Benedicti, IV, 2, Paris 1680, p. 552 Statuto di Niedermünster di Enrico il Litigioso (Bamberga, ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] la costruzione da parte di Enrico I (1100-1135) di esempi in pietra in Inghilterra, della fine del 12 a cura di H.E. Salter, M.D. Lobel, London 1954; L. Stone, pp. 83-203; A History of the County of Oxford, IV, The City of Oxford, a cura di A. Crossley, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] partire per l'Inghilterra, il G tomba passò al re Enrico VIII, deciso a sfruttare … (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 529-537; A. Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3; M.L. ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Giornale di erudiz. artistica, IV (1875), p. 198; A. Luzio, La galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano R. Masetti, Il Casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte, IX (1962), 50, pp. 1 s., 8, 10, 12-14 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...