EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro IV, gli Angioini e il re d'Inghilterra. In base Parigi 1852-61, II, pp. 541, 694, 697; V, p. 613 (per Enrico, pp. 214, 613); Gli diurnali di messer Mattheo di Giovenazzo, a cura di H ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] castello d'if in Provenza. Ferdinando I aveva occupato di sorpresa quello scoglio inespugnabile a favore di EnricoIV per impedire dal servizio imperiale e tentò invano migliore fortuna prima in Inghilterra e poi in Francia (1608), dove, narra il B ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] approvazione dell'alleanza tra Enrico di Navarra, il principe d'Orange ed Elisabetta d'Inghilterra, gli sforzi per Armadio XLIV, 24, 25; Fondo Borghese, I 715, III 15a1, 111ab, IV 286; Miscellanea, Armadio II, 54, 130; Segreteria dei brevi, 88; ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] del papa con il re d'Inghilterra e la candidatura al trono antica) un suo parente omonimo. Enrico (II) Cerasolo, che resse la II, ibid. 1951, pp. 84 ss.; III, ibid. 1951, pp. 152 s.; IV, ibid. 1951, pp. 61, 90, 151, 163; VI, ibid. 1954, pp. 141 ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] d'argento dei Reali d'Italia e in onore di Sua Maestà la regina d'Inghilterra da Vincenzo Micheli e dal suo aiuto Enrico Ristori: architetti dei quali il F. sarà di S. Lorenzo in Firenze, in L'Arte, IV (1901), p. 262; Il concorso per la Biblioteca ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] Gran Sigillo del Regno dal vecchio cancelliere d’Inghilterra al suo successore, che attestano come Londra 17272, II, pp. 258 s., 429, 436; III, p. 576, 789, 824 s.; IV, p. 524; Gascon Rolls, 1307-1317, a cura di Y. Renouard, Londra 1962, docc. 774 ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] , grazie alle relazioni e ai contatti che legavano i gentiluomini di Curia con le corti d'Italia e fuori d'Italia: nel dicembre del 1410 EnricoIV invitò in Inghilterra il B. perché vi assumesse la carica di suo medico personale. Il B. accettò di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] Brexa", e qualche giorno più tardi che il re d'InghilterraEnrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I di Francia "come si accusasse di aspirare al cardinalato, soltanto nel 1557 Paolo IV gli conferì la nomina vescovile, dopo che egli era entrato ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] proporre il matrimonio di C. con Enrico principe di Galles, figlio di Giacomo I re d'Inghilterra.
Tali trattative, però, si dovevano nozze di Maria con EnricoIV. In cambio il granduca chiedeva la libertà di culto in Inghilterra per tutti i cattolici, ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] di Chesterton, donati all'abbazia dal re d'InghilterraEnrico III all'atto della sua fondazione; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard, IV, 2, Paris 1890-1904, nn. 2761, 3740; Les registres deBenoît XI, a cura di ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...