ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Gregorio VII che assolve EnricoIV sulla parete confinante con da lì partì il 16 marzo 1575 per l’Inghilterra, dove restò fino all’8 agosto. Portò con sua partenza il re gli donò una medaglia, una catena d’oro e un vitalizio di 200 scudi. Il 6 maggio ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] la commissione, da parte del re d’Inghilterra, di un Ritratto equestre di Federico il grande (Notizie d’arte…, 1942, p. 62), , Venezia 1733, passim; S. Lattuada, Descrizione di Milano, IV, Milano 1738, p. 302; P. Guarienti, Abecedario pittorico ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] riprese in tutto il paese, mentre Elisabetta d'Inghilterra e i protestanti tedeschi ruppero bruscamente le ad ind.; R. De Maio, La Curia romana nella riconciliazione di EnricoIV, in Id., Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] mentre sembrava prendere forma il progetto del re EnricoIV per un ampio fronte antiasburgico sotto l’ ’amicizia e la corrispondenza tra F. M. e sir Dudley Carleton, ambasciatore d’Inghilterra, tesi di laurea, Università di Venezia, a.a. 1979-80; E. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] coloro che erano stati scomunicati per aver parteggiato a favore di EnricoIV. E, con il vicariato, il vescovo di Lucca assumeva la Heinrichs IV, n. 21, pp. 50-2).
Il vescovo di Lucca era inoltre in corrispondenza con il re d'Inghilterra Guglielmo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] per il minorenne re Enrico VI nella sua qualità di Martino V rispose alla lettera del re d'Inghilterra trasmessagli dal Cesarini. Secondo lo Haller ma non c'era bisogno di un intervento presso Eugenio IV che aveva invitato il C. a Ferrara già il 1 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] di speranza quando il nuovo sindaco di Roma, Enrico Cruciani Alibrandi, nominò una commissione di fattibilità per i regina d'Inghilterra. Quale migliore occasione per sollecitarne l'attenzione? Desborough sondò Edoardo VII, che si dichiarò d'accordo ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] s'incontrò nel novembre a Gisors con il re d'InghilterraEnrico I Beauclerc, senza ottenere peraltro soddisfazione intorno a G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, passim.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] da un ictus durante un soggiorno in Inghilterra, si spense dopo lunghe sofferenze il un precoce invecchiamento dal cessare d’ogni competizione e d’ogni alternativa di ricambio, apre indifferentemente nella Parigi di EnricoIV o nella Firenze di Corso ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] riuscirà a vincere le perplessità e le esitazioni del re d'InghilterraEnrico I, ottenendo che aderisca a Innocenzo II. Mentre per nel secolo XII (Abbatis Ioachim Liber Concordiae novi et veteris testamenti, IV, 38, Venezia 1519, ff. 58 c. - 59 a, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...