Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] negli ornati. È da segnalare, a questo proposito, che EnricoIV prima, Maria de’ Medici, il cardinale Richelieu e il Marotche diventa fornitore di Guglielmo III d’Orange e quando quest’ultimo sale al trono d’Inghilterra (1689) lo segue a Londra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] sulle magistrature
Nel 1594 l’ingresso a Parigi di EnricoIV di Borbone segna l’avvio del ripristino dell’autorità da un sovrano, sono le teorie di Giacomo I Stuart, re d’Inghilterra e di Scozia, nei trattati The Trew Law of Free Monarchies e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] nel primo Regno che abbracciasse la nuova fede. Nel 1598 EnricoIV promulga l’editto di Nantes, con il quale concede agli zone d’Europa, come in alcune parti dell’impero tedesco, in Scozia, Polonia, Ungheria e Transilvania, e in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] Francesco, duca d’Alençon, e la regina Elisabetta I d’Inghilterra. Bodin si reca in Inghilterra, ma ancora Francia, con l’esclusione di Parigi.
Diversamente dai suoi predecessori, EnricoIV si è imposto con la forza ai suoi nemici e ha pacificato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] 1556 o anche 1557, come appare nel colophon della parte IV, che assegna la stampa a Comin da Trino e all’anno per l’intermediazione di Wentworth, risulta dedicata a Enrico VIII, re d’Inghilterra; «con una gionta al sesto libro», verrà ripubblicata ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] alla scelta del G. per la nunziatura d'Inghilterra, dove la sua prossimità con il re politiche. Il titolo di defensor fidei, concesso a Enrico VIII il 26 ott. 1521, fu anche il e De Vio, "come prevenuti" (Pastor, IV, 1, p. 244) e rivolgendo infine un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] (1066) l’esercito anglosassone di Aroldo II e diventa re d’Inghilterra, creando in tal modo, fra l’altro, i presupposti per in Germania la prova di forza contro la feudalità tedesca, EnricoIV, nel sinodo di Worms del 1076, depone il papa, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] testa. Aveva la barba rossa come il pelo d’una scrofa o d’una volpe, e larga per di più come ad aprire una frattura tra l’Inghilterra e il continente, mentre si 1399 salirà al trono con il nome di EnricoIV; questa amicizia assicurerà al poeta una vita ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] contabile al servizio dell’imperatore Enrico VII all’epoca della sua suo libro. La partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX il pendant le Moyen-Âge, in Atti del Congresso..., IV, Roma 1904, pp. 61-104; A. Michieli ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] con l’ascesa al trono francese di EnricoIV, si avviavano trattative di riappacificazione fra la D’altra parte, i conflitti politico-religiosi alla fine del 16° sec. erano catalizzati anche da un altro fronte, la guerra fra Spagna e Inghilterra ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...