FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Enrico II. L'ostilità dell'imperatore fece abortire i negoziati di pace; in compenso l'arrivo in Inghilterra nome figura nel Rotulo della famiglia di Paulo IV tra quelli dei segretari: nel diario di ritorno del Regno d'Inghilterra alla cattolica unione ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] ’Inghilterrad’Orange.
La simpatia con cui Venezia guardava ai protestanti non era ignota al re di Spagna, per cui l’azione di Vendramin fu condizionata da un clima di diffidenza e reciproci sospetti che si stemperarono con l’assoluzione di EnricoIV ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] del papa, Enrico di Virnemburgo, e IV, che doveva recarsi alla Dieta di Metz: sperava che egli avrebbe potuto incontrarvi i due legati e trovare con loro i termini di mediazione. Il 20 giugno inviava delle lettere ai re di Francia e d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Aldobrandini, mandato a Firenze per benedire le nozze del re di Francia EnricoIV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in Grigioni; far intervenire Filippo III in favore dei cattolici d’Inghilterra dopo la congiura delle polveri (1605) e la ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] d’un giorno livornese dell’anno prima, che aveva per soggetto l’episodio di Sly nella shakespeariana Bisbetica domata. Seguì La caccia di EnricoIV opere e musica d’occasione intimamente legate alla guerra tra Francia e Inghilterra: Quattro nazioni ( ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Enrico Diotisalve, ambasciatore della Repubblica presso il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra -40, docc. 865 s., 869, 870, 872, 1625; Oberto Scriba de Mercato,1186, a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, ibid. 1940, doc. 286. ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] (Enrico II), Sarginoovveroloallievodell'amore diF. Padr (Sargino), Alessandro nelle Indie di G. Pacini (Alessandro), Ricciardo e Zoraide di G. Rossini (Ricciardo), Gli Arabi, nelle Gallie di G. Pacini (Agobar), Elisabetta regina d'Inghilterra di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] re di Germania, il successore di Enrico II, Corrado II di Franconia. altri, anche re Canuto, sovrano d'Inghilterra e di Danimarca. Questi ottenne an ox cart, in Byzantine and Modern Greek Studies, IV (1978), pp. 139-189; H. Wolter, Die Synoden ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] Regno di Napoli riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F paese.
Nella "sublime altezza" di Enrico VIII, infatti, "Iddio insieme congiunse la sul F. è costituita dai Diarii di M. Sanuto, IV, VI, VIIIIX, XI, XV, XIX, XXIII, ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] in particolare nell’aprile del 1830 accompagnò Enrico Misley in quest’ultima città. Dopo la direttamente coinvolto nelle trattative con Francesco IV, fu in contatto con gli o al massimo «con quello della Chiesa d’Inghilterra» (Canevazzi, 1925, p. 704) ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...