CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] paesaggio e di genere (Kunst-Blatt, IV [1823], 18, p. 72). Nel Spagna era, si può dire, una tappa d'obbligo per quasi tutti gli artisti e molti del principe Enrico di l'Europa che lo portò in Francia, Inghilterra, Olanda e Germania (ibid.,XXI [1840 ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] d'altro canto, sappiamo che Thomas Brown, il potente "magister capellanus", abbandonò il Regno di Sicilia per una più tranquilla carriera in InghilterraEnrico - che Romualdo di Salerno, Matteo d'Aiello, Gentile d hist. Medii Aevi, IV, p. 422; cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] suo seguito nella sua puntata in Inghilterra. Anche il G., allora, s maestà e serenissimo re d'Anglia" Enrico VIII nonché delle "prove , ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad ind.; Mostra iconografica gonzaghesca, Mantova 1937 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello di re Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, 385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] che proprio un re francese, Enrico di Valois, aveva sottoscritto; stabiliva il testamento di Filippo IV del 1665, il governo l'Olanda e l'Inghilterra. Il B. si . Waliszewski, Marysienka Marie de la Grange d'Arquien reine de Pologne,femme de Sobieski ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] al 1520 in missioni diplomatiche in Inghilterra (dove incontrò Erasmo, che ne di guadagnar tempo e convincere Enrico II a entrare nel conflitto Goetz, Tübingen 1970, ad ind.; E. Droz, Paul IV et les juifs d’Avignon, in Id., Chemin de l’hérésie, II, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Inghilterra sulla nave "Giustiniana", che aveva "fato il caricho al Zante tutto d - A. Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Ind.; C Benzoni - T. Zanato, Milano 1982, pp. IV, 50, 255, 355; P. Grendler, L'Inquisizione ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] quello di aver portato in Inghilterra la tradizione musicale italiana. del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l' del Galles, Enrico. Dal f. 14b), un Agnus Dei (Add. 18936-39, I, II, IV, f. 45; III, f. 27), due Pavane (Add. 36993, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Gasquet, Ciòche l'Inghilterra deve a Roma, traduz. e nota introduttiva di G. De Luca, Roma 1924, Id., La vita religiosa di re Enrico VI, traduz. culturali nell'Alto Lazio, IV (1983), pp. 5-23; P. Zovatto, La "nozione" di pietà in don G.D., in L'uomo e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 23 aprile da Enrico VIII.
Il Ibid., Elezioni in Senato, reg. 2/B, cc. IV, 2r-3v, 4r, 83r; Consiglio dei dieci, Parti 1507); b. 14, nn. 19-20, 24-48 (Inghilterra, 1515-18); b. 10, nn. 142-146, 149 p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...