• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
509 risultati
Tutti i risultati [1495]
Biografie [509]
Storia [416]
Religioni [222]
Arti visive [149]
Storia delle religioni [84]
Diritto [94]
Diritto civile [66]
Geografia [57]
Letteratura [55]
Europa [40]

CARMINATI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARMINATI, Tullio Roberta Ascarelli Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] S. Alvarez, Il ferro di G. D'Annunzio, rappresentato per la prima volta al di Ridolfi e Articolo IV di Mario Caserini; sempre La danza del ventre di Enrico Cavacchioli e Luca in Ali una fortunata tournée teatrale in Inghilterra, Moulin Rouge di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – ANTON GIULIO BARRILI – FERRUCCIO GARAVAGLIA – ROBERTO ROSSELLINI – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Tullio (1)
Mostra Tutti

PIERACCINI, Leonetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Leonetta Isabella D'Amico – Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani. I fratelli [...] ottenne in premio quattro medaglie d’argento. Nel 1904 conseguì il per firmare le sue opere) partecipò alla IV Esposizione della Secessione romana con due dipinti Bureau, si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a de Libero, Enrico Falqui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RICCARDO FRANCALANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERACCINI, Leonetta (1)
Mostra Tutti

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] ricchissimi, assai influenti in Inghilterra, e proprio a Francesco il defunto Enrico VIII aveva affidato la patritii veneti…, IV, c. 277; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C 2333/XL-XLI (estratti delle condizioni d'estimo del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] francese contro l'Inghilterra, destinato al Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546 , tractatuum nova collectio, IV, Friburgi Brisgoviae 1904, ad p. 126; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MANCIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCIA, Luigi Andrea Garavaglia Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] nell'opera d'apertura del teatro, l'Enrico Leone di italiana in Inghilterra, annunciandogli il D. Montagu, Court and society from Elizabeth to Anne, II, London 1864, pp. 321 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – AGOSTINO BONAVENTURA COLETTI – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – LEOPOLDO I D'ASBURGO

MANZI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZI, Guglielmo Enrico Ciancarini Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi. La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia .; O. Toti - E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia, IV, Da Pio VII alla fine del governo pontificio, Ronciglione 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DIONIGI D'ALICARNASSO – ANDREA CAPPELLANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] con quella del fratello Michele (Enrico Francesco Giovanni), lo sfortunato Napoleone III nell’esilio in Inghilterra, dove diede lezioni di D. Golianek, Operatic genres in the oeuvre of Józef Michał Ksawery Poniatowski, in Musicology Today, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] il 1887 e il 1913, sempre in Inghilterra, il F. partecipò a numerose manifestazioni il Confessore e di Enrico IIIe disua figlia, compiute La vita e l'arte a Castel Sant'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, Storia dei pittori italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Angelo Ventura Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il il Senato lo nominava ambasciatore presso Enrico II di Francia. Il C stato d'animo d'una vinetiana, in Degli istor. delle cose venez. …, IV, Venezia 1718, pp. 229 s.; A. Morosini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] legato in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, appoggio imperiale a Vittore IV e fu costretto ad , delle minacce di Enrico II contro le abbazie 235 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 51
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali