Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] nuovamente in auge le gualdrappe di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella diBorbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo di Madrid): la bardatura da guerra ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] di Troyes del 21 maggio 1420 dichiarava spodestato il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra re didi una pace generale. Non essendovi riuscito, concluse con Carlo VII nel 1435 il trattato di Arras (v. arras, IV " Luigi diBorbone fu tale ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] il primo saggio dell'organizzazione; nel 1556 Antonio diBorbone, re di Navarra, governatore di Guienna, e sua moglie, la regina Giovanna d degli ugonotti dell'ovest. Anzi, morto EnricoIV, i signori di Rohan e di Soubise, diventati capi del partito, ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone, ereditò il fasto tradizionale EnricoIV e il duca di Savoia, rimase neutrale; in quella tra il duca di Savoia e la Spagna, sebbene promettesse al duca di ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito diEnricoIV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] poi confermate quando Enrico VIII salì al trono. Partecipò alla spedizione contro la Francia nel 1513 e ad altre guerre, ed ebbe anche importanti incarichi diplomatici. Nel 1523 negoziò il trattato segreto con Carlo duca diBorbone contro il re ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio diBorbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enricodi Navarra, divenuto re di Francia nel 1589, unì poi alla corona di Francia la Navarra con la contea di Foix e le sue dipendenze.
Bibl.: P. Olhagaray ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i duchi di Berry, di Bretagna e diBorbone, i conti d'Alençon e di Clermont e il connestabile d'Albret. Invano la vedova di Armagnacchi si rivolgono per aiuti a EnricoIV re d'Inghilterra e nel maggio 1412 ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] Enrico Morgan: il primo tristamente famoso per le stragi compiute a Maracaibo, a Merida, a Honduras, e morto, secondo si narra, fra atroci tormenti per opera di che scomparvero finalmente quando la dinastia diBorbone passò a regnare in Spagna.
Bibl ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] nel 1556 a ducato e pariato, in favore di Antonio diBorbone e di Giovanna d'Albret, divenne parte del dominio reale dopo la salita al trono diEnricoIV, e fu compresa con la Guascogna nel governo di Guienna. Nel 1651 fu staccata dal dominio della ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa diBorbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] di principe di Conti. Si segnalò come partigiano del re EnricoIV e fu governatore del Delfinato e dell'Alvernia, morendo senza prole il 3 agosto 1614. Il titolo di principe didi questo ramo della casa diBorbone. L'ultimo principe di Conti ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...