Capo del ramo primogenito della casa diBorbone e pretendente al trono di Francia col nome diEnrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] Enrico V fosse proclamato maggiorenne e ricevesse un'educazione più consona alle esigenze della Francia moderna. Nel 1843 il conte di l'arciduchessa Maria Teresa I figlia del duca Francesco IVdi Modena.
Bibl.: Écrits politiques et correspondance du ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814- di Rodolfo di Borgogna, richiama dall'esilio Luigi IV d'Oltremare - figlio di Carlo il Semplice - ma col proposito di -996), Roberto (996-1031), Enrico I (1031-1060) riescono però ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] cattolici sul campo di battaglia. Pio V, dal canto suo, chiese ai cardinali di Lorena e diBorbonedi lavorare per ed EnricoIV.
Alleanze nuziali e schieramenti politico-diplomatici sfuggivano però a Pio V, che, dopo il breve momento di Lepanto, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] equilibrio, tra le dinastie d'asburgo e diBorbone; attendevano ormai una soluzione improcrastinabile le annose lotta tra Gregorio VII ed EnricoIV, poiché ritennero che vi si rinnovasse la pretesa giuridica del papa di deporre i principi. In ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] conti di Bretagna con Saint-Aubin-du-Cormier, i conti diBorbone con dell'11° divenne sede del principe obodrita Enrico (1093-1127), con un castrum come A. Poppe, s.v. Gorod, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1562-1564; P.P. Toločko, Drevnerusskij ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] est une espece de Galere à deux étages, enrichie tout autour de sculptures de bois doré. questa sede è il passaggio di Federico IVdi Danimarca nel gennaio-marzo di Pietro Leopoldo d’Austria, granduca di Toscana, e sua moglie, Maria Luisa diBorbone ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] riesaminata (Chart. Univ. Paris., n. 522; Reg. d'Honorius IV, n. 35).
La testimonianza di autori contemporanei, come Enricodi Gand e Goffredo di Fontaines, dimostra che la censura di E. fu un procedimento distinto e posteriore rispetto al decreto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Durazzo, la più pericolosa rivale per la corona, dato che il matrimonio di Roberto di Taranto con Maria diBorbonedi gennaio 1366 per entrare al servizio diEnricodi Trastamara didi Gregorio XI. Solo il timore di un intervento armato di Pietro IV ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Riccardo II (1399), cui succedette il duca di Lancaster col nome diEnricoIV, vi fu un forte rilancio dell’iniziativa aveva preso posizione a favore diEnricodiBorbone, ugonotto, nella guerra per la successione al trono di Francia. La guerra fu ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , si aprì all'ambizione di F. un ventaglio di possibilità matrimoniali che andava dalla sorella del re di Navarra Enrico II d'Albret ad una delle figlie del duca di Baviera Guglielino IVdi Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...