Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] del Guisa e del re, EnricodiBorbone rimane l’unico erede al trono di Francia e decide di ottenere la corona non più attraverso . Nel 1598 EnricoIV promulga l’editto di Nantes, con il quale concede agli ugonotti libertà di culto secondo precise ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] de’ Medici. Per giunta, sedate le guerre di religione con l’ascesa al trono francese diEnricoIV, si avviavano trattative di riappacificazione fra la Chiesa romana e il Borbone che, con l’editto di Nantes, avrebbero sancito una compresenza tollerata ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] il cardinale Carlo (II) diBorbone, con cui l'E. 1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel libro IX da di Arnoldo Ferroni e Gioacchino Tommaso Frey, i quali completarono la narrazione dell'E. fino al re Enrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] prestigioso regno di Francesco I e quello diEnrico II, troncato IV secolo l’imperatore romano Costantino aveva svolto convocando e presiedendo il concilio di il suo sovrano poteva piacere a Luigi XIV diBorbone, il Re Sole, perché era invitato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] , in quel particolare momento della storia di Francia (si era da poco conclusa la settima guerra di religione combattuta da Enrico III contro il partito protestante capeggiato da EnricodiBorbone) il valore di un messaggio rivolto ai nemici del re ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] del 1527, il connestabile Carlo diBorbone, in quel momento luogotenente di Carlo V nel Ducato, di ricattolicizzazione dell’Inghilterra dopo la morte diEnrico VIII Tudor. Dopo aver ottenuto come viatico l’amministrazione apostolica del vescovado di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] avuti: Maria Teresa, nata nel 1817, sposa a EnricodiBorbone, conte di Chambord; Francesco Geminiano, nato nel 1819, suo erede memoria di F. IV, Modena 1846; C. Galvani, Memorie storiche intorno la vita di s.a.r. F. IV duca di Modena, I-IV, Modena ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di unirsi al duca di Enghien, Francesco diBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia didi Parma e, dopo contrasti con Diego de Mendoza, governatore di Siena, si rifugiò in Francia, dove fu insignito da Enrico II dell’ordine diIV, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] connestabile diBorbone. In una canzone diretta Alla regina di dedica a Enrico II (De le Metamorfosi d'Ovidio libri III di Giovanni Andrea s.; M. Pelaez, La vita e le opere di G. A. dell'A., in Il Propugnatore, n.s., IV, 1(1891), pp. 40-124; V. ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] dell’imperatore EnricoIV stesso, dell’aleramico Bonifacio «del Vasto», nipote di Adelaide, e appunto di Umberto II di Saint-Maurice entro il 1116; Adelaide sposò nel 1115 il re di Francia Luigi VI; Agnese sposò intorno al 1120 Arcibaldo VI diBorbone ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...