ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] (1768, oggi Garibaldi), eretta per le nozze di Ferdinando IVdiBorbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l' sposò la figlia di Battaglia, Rosalia; dal matrimonio nacquero nove figli dei quali Sebastiano ed Enrico sarebbero diventati a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] del Collegio clementino insieme con Fabrizio Ruffo ed Enrico Capece Minutolo; e conseguì la laurea in IVdiBorbone e la moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di ...
Leggi Tutto
Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) diEnrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] le nozze, nel 1548 sposò Antonio diBorbone duca di Vendôme, da cui ebbe un figlio, il futuro EnricoIV re di Francia. Divenuta nel 1555, per la morte del padre, regina di Navarra, divise l'autorità col marito, che tuttavia si distaccò sempre più da ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] famiglie feudali, come gli Armagnac e i Comminges, nel favore accordato ai protestanti e nell’appoggio dato a EnricodiBorbone (EnricoIV), fino a quando l’autonomia politica della G. non scomparve con l’imporsi della monarchia assoluta.
Golfo ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] EnricoIV, I., che in ultimo era stata nuovamente da lui riconosciuta erede, salì al trono (1474), ma dovette affrontare la guerra contro la Beltraneja e il re di Diverso dall'ordine di Isabella II (v. Isabella II diBorbone regina di Spagna).
Stile ...
Leggi Tutto
Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco diEnrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella di Francia. Entrato nella Lega [...] , fece proclamare re il cardinale Carlo diBorbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli insuccessi di Arques e Ivry (1590), combatté le pretese al trono diEnricoIV, ma oppresso dalle richieste di Filippo II che voleva essere nominato ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] Enrico II; nel 1358 tale titolo fu assunto da Rodolfo IV d’Asburgo duca d’Austria, che fu costretto a rinunciarvi dall’imperatore Carlo IV. Ripreso da Ernesto d’Asburgo duca di re di Francia a Gilberto diBorbone, conte di Montpensier, viceré di ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di La Ferté-sous-Jouarre 1523 - Fontenay-le-Comte 1590) di Carlo di B. duca di Vendôme, vescovo di Nevers nel 1540, poi di Saintes (1544) e di Carcassonne (1546), cardinale nel 1548 (detto [...] potere: arrestato poco dopo per ordine del re, restò fino alla morte prigioniero prima diEnrico III (alla cui morte, nel 1589, la Lega lo proclamava re col nome di Carlo X) poi diEnricoIV da lui stesso riconosciuto infine come legittimo sovrano. ...
Leggi Tutto
Frate cappuccino (Parigi 1563 - Rivoli 1608); in gioventù sposò Caterina di La Valette sorella del duca di Épernon (1581) e n'ebbe una figlia, Enrichetta-Caterina. Vedovo (1587), entrò nel convento dei [...] fece pace con EnricoIV che lo creò maresciallo di Francia (gennaio 1596). Aveva ottenuto dispense (1594-96) e rientrò in convento, secondo le promesse, solo nel 1599 dopo aver maritato (1597) la figlia a EnricodiBorbone, duca di Montpensier. Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1554 - m. Loches 1642), favorito diEnrico III, fu creato duca di E. nel 1581 e più tardi colonnello generale di fanteria e governatore di numerose province (Angoumois, Normandia, [...] Provenza). Alla morte diEnrico III si rifiutò di riconoscere come re di Francia EnricodiBorbone e si ritirò in Provenza, amministrando la regione con estrema durezza. Riappacificatosi con EnricoIV si trovava con lui quando questi fu assassinato ( ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...