Giurista e scrittore francese (n. Montauban 1540 circa - m. 1613). Prof. di diritto a Tolosa, avvocato generale al parlamento. Attaccato alla casa diBorbone, fu sostenitore dei diritti diEnricoIV. Gli [...] si attribuisce una Apologie catholique contre les libelles diffamatoires (1585). Scrisse, tra l'altro, De l'origine et de l'institution de divers ordres de chevalerie, tant ecclésiastiques que profanes ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] a un Antonio diBorbone o a un Luigi di Condé, capi del partito calvinista francese, o anche a un Francesco di Guisa, animatore del L'epilogo delle guerre di religione, la conversione cioè diEnricoIV e poi l'editto di Nantes, rappresentano infatti ...
Leggi Tutto
SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] inviandogli nel gennaio 1590 il duca di Lussemburgo esponente di quella parte dei cattolici francesi che aveva riconosciuto nel Borbone il re legittimo. Sisto intravvide allora la possibilità della conversione diEnricoIV e allacciò rapporti con lui ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Sisto diBorbone, ufficiale IV corpo di riserva che era ridotto all'effettivo didi alterne vicende, dovettero riguadagnare dappertutto le posizioni di partenza. Fu durante queste giornate di lotta che sulla quota 85 il volontario bersagliere Enrico ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Anticristo. Così negli Annales di Lamberto di Hersfeld, e più ancora nel De Bello Saxonico di Brunone, EnricoIV è il tipico rex Romani (1907) e M. Schipa nel Regno di Napoli sotto Carlo Borbone (1904) presero a tener conto del fattore economico ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] cercò di avere dal re di Spagna il titolo di re di Sardegna (1608) e finalmente si legò con EnricoIV nella lega di Brosolo , nonché la Sicilia, se fosse riuscita a strapparla a Carlo diBorbone, e l'Inghilterra si obbligava a passare dal 1° febbraio ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] l'invasione del connestabile diBorbone nel 1524 e quella di Carlo V nel 1536, di Aquitania, nipote di Guglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 di Luigi VII, e madre di Maria di Champagne. Divorziata dal re di Francia, Eleonora si unì con Enrico ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] une autre chose". Se al posto di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I diBorbone, costui non avrebbe esitato, abdicando tramite dell'aiutante di campo generale Solaroli, il consiglio: "S. M. si ricordi di quanto disse EnricoIV quando si fece ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlo diBorbone, zio diEnricodi guerre civili, che cessarono solo dopo l'assunzione diEnricoIV al trono e la sua assoluzione da parte del ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] artistica di Parma del secolo XVIII ebbe importanza la R. Accademia di belle arti, fondata da don Filippo diBorbone.
La , poiché in un placito del dicembre di quell'anno, tenuto in Parma da EnricoIV, sono chiaramente distinti i cittadini parmensi ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...