• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Storia [151]
Biografie [132]
Religioni [48]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [27]
Geografia [24]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [20]
Letteratura [16]

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] 'opera Artis veterinariae, sive digestorum Mulomedicinae libri IV di P. R. Vegezio (450-510 d. Nel sec. XIV in Castiglia gli esercenti l'arte veterinaria il maestro maresciallo italiano Annibale alla corte di Enrico VIII. F. Herbert nel 1523 adopera ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole, per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re di Castiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; fu imprigionato nella Torre e fatto giustiziare da Enrico VIII sotto accusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] di S. Froilán, di legno intarsiato d'argento, è l'ultimo lavoro di Enrico d'Arfe, orafo di Colonia. Il chiostro è germano di quello di (955-958 e 960-967); Ordoño IV (958-960); Ramiro III (967-982 il regno di Castiglia e di León (v. castiglia). Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e Ludovico il Bavaro saranno i lavori di S. Mitis, Storia di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] reggente Bianca di Castiglia contro i grandi feudatarî che, dopo due anni di guerra, di M., il giovane paggio di Enrico IV, governatore di Metz; Anne, che si distinse all'assedio di Rouen nel 1592 e che ebbe un figlio, Pietro II, padre di Francesco di ... Leggi Tutto

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso Ramon D'ALOS-MONER Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] a quest'ultimo interveniva Enrico di Trastamare, fratello naturale del re di Castiglia e aspirante al trono mig-eval, Barcellona 1908, voll. 2; A. Giménez Soler, El viaje de Pedro IV á Cerdeña, en 1354, in Boletín de la R. Academia de Buenas Letras de ... Leggi Tutto

JEAN de Meung

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Meung Nicola Zingarelli Poeta francese, fiorito nella seconda metà del sec. XIII, originario di Meung-sur-Loire (a 18 km. da Orléans; Meun secondo la grafia degli antichi codici). Abitava a [...] dedica al re Filippo IV della sua traduzione, tuttora inedita, della Consolatio philosophiae di Boezio enumera le sue come risulta dalla menzione della morte di Manfredi e di Corradino e della prigionia di Enrico di Castiglia. Egli dichiara (al v. ... Leggi Tutto
TAGS: EPITOME REI MILITARIS – GUILLAUME DE LORRIS – GIOVANNI DI BRIENNE – ENRICO DI CASTIGLIA – ROMAN DE LA ROSE

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] Saraceni dai monti di Prades e Ciurana. In previsione di future conquiste R. B. IV patteggiò col re di Castiglia per delimitare i durante il governo di R. B. In ultimo fu alleato di Enrico II d'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159), e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] sua chiesa di San Giacomo i procuratori della Guipúzcoa per discutere sulla riunione della provincia al regno di Castiglia. Il di Enrico II d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere la questione dell'elezione di Alessandro III e Vittore IV ... Leggi Tutto

UGO il Grande, abate di Cluny, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO il Grande, abate di Cluny, santo Mario NICCOLI Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] Gregorio VII concede a Enrico il suo perdono. anche quando la lotta si riaccenderà egli, pur parteggiando per la Santa Sede, non muterà sostanzialmente atteggiamento. Legato di Gregorio VII in Spagna presso Alfonso VI di Castiglia, ottenne che il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO – CONCILIO DI ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali