RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] figlia del defunto re diCastiglia e León e della sua di nome Enrico e almeno due femmine.
Su ispirazione didi H. Hoffmann, MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, Libro IV, cap. 50, p. 516; Le assise di Ariano, testo critico, trad. e note a cura di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] nei tre decenni successivi.
Vicario di Roma per conto del senatore EnricodiCastiglia, Guido riunì a S. dopo aver lasciato due figli come ostaggi al nuovo papa Onorio IV.
Non appena la taglia ghibellina iniziò a ricompattarsi, soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore Enrico VI tramite la quale il Regno di diritti del piccolo figlio di Corrado IV, che veniva allevato nella . Inoltre Alfonso X diCastiglia, l'aspirante alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di Alessandria, con l'aiuto diEnrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di scomunicato da Alessandro IV in quanto sostenitore di Manfredi di Svevia. E deridendo le pretese di Alfonso diCastiglia all'Impero ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] consigliere del re almeno dal 1260 e suo guardasigilli dopo Raoul, futuro Martino IV. Non vanno dimenticati Enrico da Susa, detto l’Ostiense, autore di una famosa Summa di diritto canonico, e il nipote del papa, Ancherio.
La scelta dei collaboratori ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] Un altro parente, il nipote Enrico da Egna, reggeva Verona su designazione di Ezzelino fin dal 1241, mentre patto di mutua assistenza «in onore di Corrado IV e di tutti gli eredi di alla corona imperiale Alfonso diCastiglia e, confidando nella sua ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] di identificare il nostro con un «Rustike de societate Maççis», chierico contabile al servizio dell’imperatore Enricodi Vegezio effettuata ad Acri. Anche la moglie Eleonora diCastiglia Moyen-Âge, in Atti del Congresso..., IV, Roma 1904, pp. 61-104; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Enrico. Fallito il suo tentativo di conciliazione che assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui diCastiglia, Riccardo di Cornovaglia e Manfredi, giudicati tutti, per motivi diversi, pericolosi per l'autonomia di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia diCastiglia. Sposò intorno [...] deciso il conflitto tedesco e dichiarato deposto Ottone IV dal concilio lateranense, Federico II fece condurre C. e il figlio Enrico in Germania dall'arcivescovo Berardo di Palermo e dal conte tedesco Alberto di Everstein. C. si mise in viaggio nel ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] 1493, l'Elogio di Isabella diCastiglia, che rappresenta in . di storia patria per le prov. dell'Emilia, n. s., IV, 2 (1880 ), pp. 209-24; U. Dallari, Della vita e degli scritti di G Enricodi Colonia; la più autorevole ediz. moderna è quella a cura di ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...