GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] che c'era chi, a Casale e alla corte diFrancia, ipotizza un marchesato di Monferrato autonomo in cui insediare il G.; questi, si arrende al conte di Fuentes Pedro Henriquez de Azevedo. Il G. è incolpato da EnricoIVdi lentezza operativa, non senza ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] imperatore Enrico VII si erano inaspriti e un conflitto armato sembrava inevitabile. Ma il re impedì al fratello di accettare XXII e re Carlo IVdiFrancia per una riunificazione delle Chiese. Subito dopo il fallimento di queste, F. ricominciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Cambrai, presso cui soggiorna nel 1464, e risiede nelle città di Tours nel periodo di apprendistato di Busnoys. Nel 1470 si reca in Spagna, in missione diplomatica presso la corte diEnricoIVdi Castiglia e nel 1472 ha contatti con la corte milanese ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di preparare archi trionfali effimeri per l'entrata diEnrico III diFrancia a Ferrara e il 27 febbr. 1579 i 15 archi trionfali per l'arrivo di ; M. Fagiolo - M.L. Madonna, La casina di Pio IV in Vaticano. P. L. e l'architettura come geroglifico ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Navarra. E Martino il Vecchio alle infanti dell'imperatore Roberto, del re diFrancia Carlo VI e del re d'Inghilterra EnricoIV preferiva appunto per il figlio la principessa di Navarra "molt bella et molt savia e endreçata et dotata de totes virtuts ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] della rappresentanza cetuale.
Il dibattito sulle magistrature
Nel 1594 l’ingresso a Parigi diEnricoIVdi Borbone segna l’avvio del ripristino dell’autorità regia in Francia. Nei decenni successivi i dibattiti si concentrano non più sul potere del ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] degli apparati palladiani per la visita diEnrico III diFrancia a Venezia nel 1574; i disegni A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell’architettura civile ed arti subalterne, IV, Roma 1792, pp. 252-258; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] risolvono con l’affermazione dell’ugonotto EnricoIVdi Borbone, il quale, convertendosi al cattolicesimo, “rifonda la Francia” e instaura un periodo di tolleranza religiosa.
Luigi XII
All’inizio del Cinquecento la Francia si presenta come un Paese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] di Raimondo di Béziers, dedicata al re Filippo IVdiFrancia, che invece latinizza una versione spagnola e la arricchisce di opere di Gilleberto – De superfluitate clericorum –, Egidio di Corbeil – Hierapigra ad purgandos prelatos –, Enricodi ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re diFrancia e di Navarra (1598), A. e la Ragion di Stato come "deroga", ibid.. VII (1959), pp. 131-154; IV, Varia fortuna di S. A.; Opere a stampa di S. A.; Codici di S. A.; ibid ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...