SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] Societatem Jesu criminationes iugulatae, sulle guerre di religione in Francia, che conteneva espressioni di ammirazione per EnricoIVdi Borbone. Accolto favorevolmente dal sovrano francese che propose di concedere al gesuita la naturalizzazione, il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] Italia.
Nel settembre 1555 fu inviato in missione presso Enrico II diFrancia al fine di promuovere la conclusione di una lega antimperiale tra Francia, Stato della Chiesa e Ducato di Ferrara. Oltre a svolgere attività diplomatica, Rucellai si occupò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] di Terraferma, e finalmente, il 3 ottobre di quell'anno, il Senato lo nominava ambasciatore presso Enrico II diFrancia P. Paruta, Istoria vinetiana, in Degli istor. delle cose venez. …, IV, Venezia 1718, pp. 229 s.; A. Morosini, Historia veneta,ibid ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] tenuto da Enrico II diFrancia che gli assegnò il comando di cento cavalleggeri. di Modena, in Id., Lettere Rime Carmina, a cura di E. Garavelli, Roma 2015, p. 361.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 288-292; P. Serassi, Vita di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] Farnese al servizio diEnrico II diFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle degli ambasc. ven. al Senato, a cura di E. Alberti, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 37, 51; Nonciat. del France, a cura di R. Ancel, I, 2, Paris 1911, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , e Cesare.
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II diFrancia, divenendo capitano generale della lega e luogotenente del ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] del re le sue speranze in EnricoIVdi Borbone e nella sua finale volontà di muoversi, finalmente, "da Parigi nationale, Mss. fr. 16085 (Lettere alla corte di ambasciatori del re diFrancia e di altri da Venezia [1615-1617]), cc. 398, 444r ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] vicedelegato di Perugia, dove si trasferì dal 15 sett. 1553 al 31 maggio 1555. Di nuovo a Roma, fu eletto maggiordomo di Paolo IV, D. ricevette le congratulazioni di messi diEnrico III diFrancia, di Stefano Báthory, re di Polonia e della Repubblica ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] alla troupe di comici italiani che pochi mesi prima aveva partecipato a Lione ai festeggiamenti nuziali diEnricoIVdi Navarra con Tristano Martinelli stava organizzando su incarico di Luigi XIII diFrancia.
I Confidenti per scelta logistica non ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e diEnrico II diFrancia, e da Camilla [...] Stato pontificio. A Giulio I era stato assegnato da papa Pio IV, con il motuproprio datato 1° settembre 1563, il titolo di conte, contestualmente alla trasformazione del feudo di San Giustino in contea. Suo fratello minore, Ventura, fu commendatario ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...