OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] con Enrico II re diFrancia, il quale chiedeva che Parma passasse a Orazio, promesso sposo di Diana di Poitiers; nuovi scenari aperti dall’elezione di Pio IV e dei tempi del ritiro del presidio spagnolo del castello di Piacenza. Rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] stabilita. In Francia la guerra che l'esercito pontificio conduceva contro Enricodi Navarra gravava F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-88, ad ind.; ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di colpire direttamente il regno diFrancia, e a tale scopo lo Sforza vedeva favorevolmente un ritorno inglese in Normandia ed Aquitania, che non sarebbero certo stati i Lancaster, legati da parentela a Carlo VII per parte della moglie diEnrico , IV ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] inutilmente a Federico Guglielmo IVdi Prussia, al ministro e ad offrirgli il posto di suo segretario particolare con un compenso di 100 franchi al mese (Arch. centrale di cui alla fine del '700 furono protagonisti uomini come l'abate Tocci, Enrico ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] re diFranciadi agente di Ottavio Farnese. È il periodo in cui il neoeletto pontefice Paolo IV Carafa, successore didi fiducia a Roma assolse ancora qualche compito di rilievo, ma quando Enrico II, l’imperatore e Filippo II stipularono la tregua di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Paolo IV non fu però immediata e, il 18 apr. 1556, il card. Carlo Carafa, ambasciatore ad Enrico II dopo la tregua di a ristrutturare la fortezza di Graveline ed altre al confine con la Francia.
Poco prima della morte di Paolo IV il D. era ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] periodo di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del re diFranciaEnricodi Borbone '500. Una mediazione di pace tra EnricoIV, Filippo II e la Sede apostolica proposta dal p. A. G. alla Repubblica di Venezia, in Riv. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] seguiva attentamente la crisi, non riuscì tuttavia ad avere notizia degli accordi segreti intercorsi tra Paolo IV ed il re diFranciaEnrico II e si lasciò nettamente sorprendere dagli avvenimenti, che pure aveva saputo valutare nella loro gravità ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] l’Impero, il Papato, il re di Spagna e il re diFrancia; di quest’ultimo divenne cognato quando, nel 1600, Maria de’ Medici, sorella della duchessa di Mantova Eleonora, sposò EnricoIV. Negli anni dell’interdetto di Paolo V contro Venezia, con la ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] una messa celebrata dal patriarca latino di Costantinopoli Enrico d’Asti, poi beatificato per il , fu in grado di recitare di fronte al re diFrancia un’orazione bilingue in cl. VII, 18 (=8307): Campidoglio veneto, IV, cc. 215v-227v (in partic. cc. ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...