DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] diFrancia avanzata, peraltro cautamente, dal duca di Savoia: il discorso si finge pronunciato dinanzi all'Assemblea degli stati apertasi a Parigi il 26 genn. 1593 per la scelta del nuovo re dopo l'uccisione diEnrico III di secenteschi, IV (1963), ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Enrico Michele L’Aurora. Tra i discorsi del cosentino, furono molto acclamati i suoi Ricordi a’ patriotti italiani, di Lombardia, I-IV, a cura di V. Criscuolo, Roma 1989-1996, passim; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica in Francia (1792-1802), ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella diEnrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Francia ed Enricodi Cornovaglia, di ritorno dalla crociata contro Tunisi, raggiunsero Viterbo, dove tra mille difficoltà si stava svolgendo il conclave per l’elezione del successore del defunto pontefice Clemente IV. Guido, accompagnato dal fratello ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di Saluzzo, in cui Spagna e Savoia erano accusati dalla Franciadi appoggiare gli ugonotti in rivolta contro Enrico III.
In linea di relazioni degli ambasciatori veneti al Senato…, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 379 ss.; A. Theiner ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] superare le resistenze dei cardinali e del re diFrancia. Carlo V si affrettò a inviare ad Avignone di Pietro di Castiglia per mano del fratellastro Enrico Trastamara (marzo 1369), il papa, attraverso l’invio di nunzi, cercò di placare l’ostilità di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] da Guido preoccupato dalla vicinanza diEnrico VII che, diretto a Milano di Napoli, Successivamente, il D. sarebbe nuovamente partito per la Francia in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1,a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906, nn ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] 'Accademia dei Georgofili (edita nel tomo II della serie IV degli Atti e pubblicata anche in estratto, Firenze 1872). Giovine Italia". Congrega centrale diFrancia, Imola 1921, V, pp. 119, 145; Carteggio Lambruschini-Gioberti, a cura di A. Gambaro, in ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] Enrico Della Fratta al punto da attirare la scomunica su di sé diFrancia, e si limitò a vietare il commercio delle armi e di Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, IV, Zagrabiae 1906, pp. 328, 372 s., V, ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] diFrancia Carlo VII, al quale gli inglesi, forti anche dell’appoggio del duca di Bedford, avevano contrapposto il re d’Inghilterra Enrico Comte de Quatrebarbes, Œuvres complètes du roi René, I-IV, Angers 1843-1846; J. Renouvier, Les peintres et les ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] infatti, il trono era stato affidato a Enricodi Valois, fratello del re diFrancia, Carlo IX; una scelta che conferiva Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277 ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...