GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] di altrettanti monaci, grandi abati, vescovi e perfino monarchi. Tra questi Roberto II, re diFrancia, di St-Bénigne de Dijon, in Revue de Bourgogne, III (1913), pp. 297-314; IV (1914), pp. 18-25; M. Chaume, Les origines paternelles de Guillaume de V ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] di quello del padre nei documenti pubblicati da Federigo Alizeri già nel 1870, ma rilevati da Enrico quale la visita del re diFrancia alla città e anche 81, 85-88; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 3-44; R.P. Ciardi, La ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] : certamente fu inviato in Francia nel 1084 (non nel 1081 come in Das Register, pp. 565-567) insieme con il cardinale Pietro di Albano per recare la bolla di scomunica contro EnricoIV e, al contempo, riscuotere, nelle città di Aquisgrana, Le-Puy-en ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 29 luglio 1574, d’Enrico III di Valois, di scortarlo da Venzone a turbolenze della Francia …, Venetia 1617, pp. 262 s.; O. Tortora, Historia diFrancia …, pp. 14-16, 20-22, 29; E. Rott, Henri IV les Suisses et la Haute Italie …, Paris 1882, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] di autografi.
A quest’epoca vanno ricondotti pure l’elegia di Piccolomini a Carlo VII diFrancia siciliano Enrico Zangaruso, che sarebbe diventato vescovo didi Sigismondo di Lussemburgo, reduce dall’incoronazione romana a opera di papa Eugenio IV ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] da Iacopo Peri (alcune arie da Giulio Caccini) per la messa in scena in occasione delle nozze di Maria de’ Medici con il re diFranciaEnricoIV e poi sullo stesso testo le musiche composte poco dopo dal solo Caccini (Euridice composta in musica in ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] le truppe assediate. Sorpreso dal duplice attacco, il re diFrancia ordinò la ritirata, lasciando libera la città.
Quando nell' difficile situazione francese dopo la morte diEnrico III e l'ascesa al trono diEnricoIV, il duca decise una spedizione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] segretario alle lettere latine diEnrico VIII, Ridolfi ottenne una nuova regina diFrancia, Caterina de’ Medici, aveva promesso di sostenerlo. London 1925, pp. 25-29; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1929, ad ind.; ibid., V, 1924, ad ind ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] situazione del B. si aggravò ulteriormente per la perdita delle tre fortezze di Perosa, Pinerolo e Savigliano, restituite a Emanuele Filiberto dal nuovo re diFrancia, Enrico III. Il B. non manifestò tuttavia alcuna particolare ostilità verso il duca ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] richiesto di dare prova pubblica di eloquenza e di multiforme sapere: alla morte di Caterina de’ Medici regina diFrancia (5 Jacques Du Perron che andava a Roma per riconciliare il re EnricoIV con il papa e per il pontefice compose nell’occasione un ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...