COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] diFrancia, di quello di Inghilterra e della Germania dovevano cercare di porre rimedio allo scisma che vedeva il duca di Savoia, con il nome di 235, 295 s., 312, 317, 324; Lettres de Louis XI, IV, a cura di J. Vaesen, Paris 1990, pp. 92 s.; V, ibid. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] nostra". Il C. registra così gli "avisi de i successi diFrancia" dalle mosse del "duca d'Omena" alla Declaration du roy successore Angelo Badoer - da parte d'EnricoIV, il quale lo insignisce della "dignità di cavaliero, che, se bene ordinaria, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] nell'aggressiva politica antiasburgica che il consuocero sta concordando col re diFrancia - a Torino. Un sollievo, tutto sommato, per Vincenzo l'assassinio, del 14 maggio 1610, diEnricoIV. Così la tensione s'allenta. Così s'allontana il rischio d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] . Nel febbraio di quell'anno il generale Cheffontaine era stato autorizzato dal re diFrancia a riunire l a Parigi il 16 luglio, il 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da EnricoIV, cui il Medici propose d'inviare il G. a Bruxelles per prendere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] dello sconfitto re diFrancia, al quale Enrico VIII e Francesco I.
Congedatosi dal re il 16 agosto, insignito del cavalierato, il G. lasciò la FranciaIV-XXXVI, Venezia 1886-1903; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] nelle scene e teatri loro soleano a diversi affetti muovere gli spettatori».
In occasione delle nozze di Maria de’ Medici con EnricoIV, re diFrancia, Rinuccini ebbe però la meglio su Cavalieri. La supervisione delle feste fu affidata a don Giovanni ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] diEnrico II partecipò all'assedio e alla battaglia di Renty, il 12 agosto di quell'anno, e nel 1555 alla campagna di Piemonte, agli ordini del maresciallo di Brissac e poi del duca di Paolo IV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte diFrancia, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] sua legazione sebbene con qualche ritardo: l'assassinio diEnricoIV (14 maggio 1610) comportò infatti il rinvio del sentimenti filogesuitici, che poche settimane dopo il suo congedo dal re diFrancia (4 dic. 1613) il G. fu eletto ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] di Boemia e d'Ungheria e figlio di Casimiro IVdi Inghilterra, per chiedere la partecipazione diEnrico VIII all'alleanza antiturca; poi 83 s., 123 ss., 134 ss.; E. Charrière, Négociations de la France dans le Levant. I, Paris 1849, pp. 160, 554; A. ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] di Pipino re dei Franchi alla Chiesa, per il sopraggiungere della morte di Pio IV nel dicembre del 1565. L’affresco s’inserisce all’interno di al re diFranciaEnrico II (Cannatà, 1991).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite (1550 e 1568), a cura di P. ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...