GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] risulta aver frequentato l'Accademia diFrancia ed essere stato in contatto mondo e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel 1943 s.; J.Chr. Hasche, Magazin der sächsischen Geschichte, IV, Dresden 1786, p. 740; L. von Winckelmann, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] confische e distruzioni. Dopo l'elezione di Paolo IV Carafa nel maggio 1555, si trovò Francia: venne infatti stipulato il contratto matrimoniale diEnrico e Margherita, e vi fu un netto riavvicinamento franco-inglese che si concretizzò nel trattato di ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] il papa inviò il cardinale Pietro Aldobrandini in Francia come legato con l’incarico di favorire la pace fra EnricoIV e Carlo Emanuele di Savoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di consigliere e teologo. La delegazione, composta da più ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 1560, era improvvisamente deceduto il giovane re diFrancia, Francesco II, primogenito diEnrico II e Caterina de' Medici. Nella , IV, Milano 1838, p. 43; B. Arditi, Diario di Firenze e di altre parti della Cristianità (1574-1579), a cura di R ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] del diplomatico veneziano. Veniva così perfezionata la soluzione borbonica della crisi diFrancia, non più rinviabile dopo l’abiura solenne del 25 luglio 1593 e la trionfale entrata d’EnricoIV, il 4 settembre 1595, a Lione. Ne sortì – cocente smacco ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] 1866. Seppure poco attendibili, restano utili i ricordi di I. Franchi [E. Montazio]: La Gioventù di G.B. N., in Fanfulla della Domenica, II (9 maggio 1880), 19; G.-B. N.(Ricordi intimi), I. In casa Certellini, ibid., IV (1° gennaio 1882), 1; G.-B. N ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] . poté accedere alla collezione di turcherie di de Nointiel. A Fr. Saint-Olon, in special modo, ambasciatore diFrancia a Genova dal 1682 al della monarchia francese, in particolare di figure chiave come EnricoIV o il cardinale Richelieu.
Matrice ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] dato che già pensava ad un matrimonio con Margherita, sorella diEnrico II, per riavvicinarsi al re diFrancia, il mutamento di posizione del duca fece perdere allo Ch. tutte le speranze di riacquistare la sua libertà grazie ad una pace negoziata, e ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di Margherita diFrancia, sorella del re e moglie del re didi Palma e quindi di quello di Candia per poi combattere nella guerra di Gradisca; Enricodi M.T. Rosa Barezzani - A. Delfino, Pisa 2007, ad. ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, IV ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di deporre re e imperatori, si mosse contro Enrico II, re di Castiglia, ormai schierato a favore di Clemente VII.
Nonostante il primo infelice approccio, l’imperatore Carlo IVdi invece al partito clementino il re diFrancia, Carlo V. Tra la fine del ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...