PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] in Bretagna. Tornato in Inghilterra, nell’estate Pallavicino accompagnò in Francia Sir William Stafford, per esplorare le possibilità di un sostegno inglese a EnricoIV. Una terza missione diplomatica in Germania nel dicembre 1590 lo condusse ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] si rafforzarono le segrete speranze del duca Francesco IVdi diventare regnante di uno Stato ben più esteso e importante del suo infondere nuova linfa al M. che lasciò immediatamente la Francia, dove nel frattempo era tornato a stabilirsi, e si ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] entrato in trattative col re diFrancia Carlo VII ma, nella Enrico. Dal 1445 al 1458 I. ebbe il titolo di duchessa di Calabria, in quanto consorte dell'erede designato al trono di e fu nominato cardinale da Sisto IV; Beatrice ebbe come istruttore l ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] acuta del contrasto fra Innocenzo IV e Federico II (anni Quaranta di impadronirsi di Novara. Dopo un altro decennio di fuoruscitismo, fu la discesa in Italia diEnrico ormai entrata nella nobiltà del regno diFrancia e faceva parte della corte degli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] egli figura tra i sette vescovi presenti alla sessione inaugurale del concilio di Pavia; nel 1431 fu tra i diciotto ecclesiastici incaricati da Eugenio IVdi predisporre la convocazione di un nuovo sinodo; il 14 marzo 1432, infine, fu incorporato al ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] 311), nell’edizione riveduta delle Istitutioni harmoniche del 1573 (libro IV, capitolo 35; p. 426) e nei Sopplimenti musicali (alla evento politico importante fu la visita ufficiale diEnrico III re diFrancia nel luglio del 1574. Zarlino, cui era ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] di G. Lamberti (1851), reggiano anch'egli e già segretario della congrega diFrancia e Prospero Pirondi sfuggirono alla mannaia di Francesco IV?, estr. da Il Pescatore diEnrico Cernuschi (1848-1851), Pisa 1976, ad indicem. Alcune segnalazioni di ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] diFrancia, poco dopo Natale. La corrispondenza di questo 'E. nei negoziati del 1556 con Enrico II, una delle più importanti missioni ad Indices; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, IV, Freiburg 1975, ad Indicem.
Altre notizie in: R. Ancel ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] al 1146, anno in cui Guido venne convocato dal patriarca di Grado Enrico a Verona, dove compose una vertenza tra il vescovo Tebaldo, sostenne con forza la legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i re diFrancia e d’Inghilterra, con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] : in cambio del riconoscimento di Alessandro III G. sostenne infatti il progetto diEnrico II d'Inghilterra di fare sposare suo figlio ed erede Enrico il Giovane, di sei anni, con Margherita, figlia di Luigi VII diFrancia, di due anni; si lasciò ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...