• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1248 risultati
Tutti i risultati [1248]
Biografie [910]
Storia [473]
Religioni [294]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [63]
Diritto [60]
Arti visive [57]
Diritto civile [39]
Economia [28]
Musica [19]

GUIDO da Vigevano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Vigevano Aldo Settia La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] e futuro imperatore, Enrico VII, speranza dei France au Moyen Âge, I, Paris 1936, pp. 216 s.; G. Sarton, Introduction to the history of science, III, 1, Baltimore 1947, pp. 846 s.; G.L. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Stefano Simoncini Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] dalla metà di ottobre 1557 all'ottobre 1559, quando, dopo la morte del re Enrico II avvenuta nel luglio precedente, rientrò per breve tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa Pio IV. Ripartito subito per la Francia (il 1° genn. 1560 era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo. Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] assieme a Vettore Grimani, ambasciatore straordinario al nuovo re di Francia, Enrico II. La traversata delle Alpi, in piena calura ; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 37-38, 41-44, 53-67, 109; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Lucantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Lucantonio Francesco Lucioli RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] ), alla cerimonia per l’ingresso di Enrico II a Lione nel 1548; entrata del christianiss. Re di Francia Henrico secondo, versione italiana nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini, In Venetia, Giovanni Antonio Rampazetto, 1582, IV, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO PANCIATICHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA FIORENTINA

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] 1024, al soldo di Guaimario IV di Salerno, partecipò con la sua banda alla campagna condotta dal deposto principe Pandolfo IV cognato dello stesso Guaimario, per ricuperare il principato di Capua, sul cui trono due anni prima Enrico II aveva posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

LOREDAN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Leonardo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del re di Francia al governo di la repubblica; et sempre il coleio le opinion sue, et in pregadi, è stà estimate" (IV, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] meno severa delle colpe di Enrico, rimase inascoltata, e Arnaldo Alexandre III, in Rev. d'hist. de l'Eglise en France, XXXIX(1953), pp. 19 ss., 22; P. Lamma, Comneni Impero dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Romae 1959, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORINO, Giovan Battista Ottorino Bertolini Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] e non ne richiese il consenso (Relazioni tra Gregorio VII ed Enrico IV dall'aprile 1073 all'aprile 1074), ibid., pp. 313-343; La lettera di Walone abate di S. Arnolfo di Metz e di S. Remigio di Reims a Gregorio VII (1073), in La Bibliofilia, LX (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] di papa Benedetto XII, Teodoro si recò in Francia per trattare con Filippo VI di «certi segreti» (Bénoit XII..., a cura di , in MGH, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, IV, a cura di I. Schwalm, Hannoverae-Lipsiae 1906, docc. 481, 482 ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLOGI DI MONFERRATO – MANFREDO IV DI SALUZZO – SIGNORIA DI VERCELLI – PALAZZOLO SULL’OGLIO – MICHELE IX PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Antonio Giuseppe Ricuperati Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] da proibire perché gli eroi, a cominciare da Enrico IV, sono tutti protestanti. Inoltre le guerre civili e le discordie del regno di Francia sono tutte attribuite alla corte di Roma ed al machiavellismo di Caterina de' Medici. Il Vat. lat. 7358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 125
Vocabolario
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnése
bearnese bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali