DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , figlio del marchese di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri diEnricoIV, e nuovo ambasciatore . Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re diFrancia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625, cc. 42 ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] giugno 1298, relativo alla questione sorta tra Filippo IV il Bello diFrancia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito della politica (intervenne nella crisi di Ferrara, seguì con interesse la discesa in Italia diEnrico VII di Lussemburgo), il C. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di proprietà del vescovo di Reggio in quanto donato nel 1195 all'episcopio da Enricodi Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio di pp. 101 s.; IV, pp. 103 s ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei re diFrancia 1199 da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco diEnrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] Visconti aveva istituito dopo la morte diEnrico VII di Lussemburgo (1313, agosto); l aveva inviato dalla Francia al cardinale Ticini 1585; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 2, Pavia 1830, pp. 190, 195, 210-13, 282 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Breve inedito di Giulio II per l'investitura del Regno diFrancia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II Soc. romana di storia patria, XLII (1919) 1-2, pp. 319 s.; ibid., IV (1926), 2, p. 95 (brevissimo necrologio di Filippo Ferraioli ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] D. per sventare diversi piani matrimoniali aventi per oggetto sua nipote, la quale infine, all'età di ventisette anni, andò in sposa a EnricoIV re diFrancia. Oltre la sua intelligenza, aiutava la D. il fatto che fosse meno bella della sua padrona ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] .
Nel gennaio 1600 ricevette la visita di Maria de’ Medici, in procinto di partire per la Francia come sposa del re EnricoIV, e il 12 genn. 1601 M. scrisse alla regina diFrancia ricordando la visita. Una lettera di Maria de’ Medici a M. datata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] fu prodigo di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il re diFranciaEnrico I lo à Innocent III, IV, 2, Le XIe siècle, Louvain-Paris 1963-64, pp. 11-23; E. Ancilli, L'opuscolo di G. di Fruttuaria sulla formazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] di scena. Dalla menzione di altre alleanze matrimoniali si passa all'opera riformatrice di Gregorio VII e al conflitto con EnricoIV (IV -sveve… 1975, Bari 1991, pp. 162-166; J. France, The occasion of the coming of the Normans to Southern Italy ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...