GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re diFrancia Filippo il Bello sulla diEnricodi Gand, fornisce una sorta di compendio e di s.; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1316; F. Santi, Note sulla fisionomia di un autore. Contributo allo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Agnese di Vermandois, nipote di Filippo I, re diFrancia. anche una sua figlia, Isabella, sposa diEnrico marchese di Ponzone.
Fonti e Bibl.: G. 1857, doc. IV coll. 4 s.; Codex Astensis, qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] C. il nuovo pontificato di Pio IV: egli infatti ottenne la carica di cameriere segreto del papa e nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi ad una totale condanna diEnricodi Navarra e dei suoi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] funerario commissionato dal re diFrancia Luigi XII (Alizeri).
di S. Giorgio. Nel 1529, caduto in disgrazia il cardinale, la tomba passò al re Enrico F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, IV, Genova 1877, pp. 279-287; V, ibid. ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] terze nozze del re diFrancia con Adele di Champagne. Poco dopo Enrico passò nei territori . Rousseau, Leiden 2004, pp. 181-183, 186; B. Bolton - A.J. Duggan, Adrian IV, the English pope, 1154-1159, Aldershot 2003, pp. 113, 130, 136, 199, 258 s., ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] diFrancia, che si svolse dal maggio del 1555 al dicembre del 1557. La relazione, tenuta al Senato nel 1558, descrive con vivacità la situazione del Regno negli ultimi anni diEnrico ordinario a Roma, presso Pio IV. L’ambasceria fu caratterizzata da ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] visita pastorale a Brescia, ma insieme con il cardinale Valier fu richiamato in curia (ottobre 1593) dove si trattava l’assoluzione diEnricoIV re diFrancia. In armonia con gli orientamenti della Repubblica e degli oratoriani, Morosini si adoperò ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di solito essenzialmente sul diritto romano e cita, in particolare, opere di Dino del Mugello, Cino da Pistoia, Enrico da Susa ed Innocenzo IV , pp. 1-20, 26-40, 168 s.; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I-II, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] ).
Nel 1601 fu eletto dal Senato ambasciatore straordinario in Francia, accanto a Giovanni Dolfin, in occasione delle nozze diEnricoIV con Maria de’ Medici: in tale occasione ottenne dal re diFrancia il cavalierato. Nel 1602 fu eletto per la prima ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] nel 1555, Gian Pietro Carafa fu eletto papa col nome di Paolo IV. Il C., la cui influenza sullo zio, all'inizio del firma di un'alleanza segreta con Enrico II per una guerra contro l'Impero. In base all'accordo, fra l'altro, il re diFrancia prendeva ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...