RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] di cui l’ambasciatore diFranciadi Giunta, 1923, p. 97), aveva nel proprio ufficio, stando a quanto scrive il principe di Bülow (Mémoires du chancelier prince de Bülow, IV, 1849-1896, a cura diEnrico Quattrini, inaugurata nel 1929, nella basilica di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] e abitare in quei luoghi «d’Italia, Spagna, diFrancia et suo dominio, di Fiandra e del Brabante, luoghi ne’ quali la La sua stella cominciava ad appannarsi, anche se con il rientro diEnricoIV a Parigi, nel 1594, gli fu riconfermato l’appoggio della ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] al B. fu affidata un'altra missione navale; questa volta si trattava di invadere il Galles in favore della corona diFrancia, per appoggiare la ribellione di Owen Glendower contro EnricoIV d'Inghilterra. A questo scopo firmò un trattato il 14 giugno ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] principe Enricodi Valois come elemosiniere, per tornare infine in Toscana alla corte di Cosimo, che gli assegnò una provvisione di 100 imperatori e re diFrancia) e (nel Frammento di storia) sul governo dei pontefici, accusati di interesse privato e ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] la pace con la Francia, Enrico III riprese i suoi progetti siciliani, cercò anche di ottenere l'appoggio , pp. 67, 296; Calendarof the Patent Rolls preserved in the Public RecordOffice, IV, Henry III, London 1908, pp. 551, 592, 567; I. Taurisano, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] fiorentini di maggiore spicco a illustrare non solo lo storico legame tra la corona diFrancia e i IV, Firenze 1845, pp. 333-336; F. Tolomei, Guida di Pistoia..., Pistoia 1821, p. 165; A. Bertolotti, Autografi, in Giornale di erudiz. artistica, IV ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] diEnrico III di Valois, di ritorno dalla Polonia alla volta della Francia per assumere la corona, il M. si unì al coro di letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 189-198; A. Altan, Memorie storiche della terra di Sanvito al Tagliamento, Venezia ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte diEnrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di . si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] diFrancia). In tale occasione Bartolomeo scrisse un consilium in cui scagionava il frate e dichiarava che Enrico Köln 1965-1992, I, pp. 49, 404, II, pp. 291, 327*, 333*, 498, IV, p. 398b, VI, pp. 113b, 359b, 505b; N.G. Siraisi, Taddeo Alderotti and B ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di Paolo IV (cit. in Aubert, 1999, p. 174)
Dopo la tregua di Vaucelles (5 febbraio 1556) tra Filippo II di Spagna e il re diFrancia alla corte diEnrico II, tentava di coinvolgere la Francia in un’alleanza antispagnola. La missione di Rebiba non ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...