SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] piano creditizio nel Regno diFrancia, tanto da non essere coinvolti nelle persecuzioni che Filippo IV il Bello mise in nella suddivisione ereditaria del 1339 tra i figli di Antonio: Oddone – padre diEnrico – e Giacomo ebbero Cortemilia e la Valle ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] anni, il 24 ott. 1594 (Heikamp). La sua maestria nella realizzazione di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che EnricoIV, re diFrancia, lo richiese al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici. Non si conosce esattamente la data in ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] internazionale la reggente Cristina diFrancia accettò di trattare e il 18 Enrico Arnaud presero le armi; la repressione fu feroce e nel volgere di un paio di Meille pubblicarono Giosuè Gianavello (in Bilychnis, III-IV [1918], pp. 204-211), dramma in ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] e ad impegnarsi a portare a termine il sepolcro diEnrico II; ma il rifiuto del duca troncò il . de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 480, 510; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] di questa legazione, il progetto da tempo ventilato delle nozze di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale diEnrico 145, 155-223 (passim), 251, 253 s., 265, 268, 338, 340, 527, 623; IV, pp. 127, 150, 168, 173 s., 232, 454; X, p. 204; XI, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] trovava nel 1559, anno della morte del re Enrico II, per il quale compose un'orazione funebre, diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di vescovo di Martorano, già governatore di Roma al tempo di Pio IV, vicario ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] fine di giugno la corte inglese. Nella sua lunga ambasceria ebbe frequenti colloqui con il cardinale Thomas Wolsey e con Enrico VIII e imperatore, senza però impegnarsi oltremodo con il re diFrancia. Del nuovo pontefice Paolo III Surian, facendo ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] scrisse Caio Mario (Gaetano Roccaforte, 1785), La caccia diEnricoIV (per la riapertura del ricostruito teatro della Santa Creu in I due mondi di Duni. Il teatro musicale di un compositore illuminista fra Italia e Francia, a cura di P. Russo, Lucca ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Al centro degli intrighi franco-genovesi erano Carlo Birago, governatore del marchesato di Saluzzo per Enrico III, e il . 199; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, IV, Paris 1872, p. 453; ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] sia dapprima riparato a Montargis, presso Renata diFrancia, la vedova di Ercole II, soggiornandovi per un certo tempo sino a entrare nelle grazie d'EnricoIV. Privo di beni e di propri mezzi di sostentamento, seppe allora accortamente amministrare le ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...