BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] e del Lucinge e dell'Arconato, plenipotenziari sabaudi, condusse alla pace Carlo Emanuele I e il re diFrancia: il duca tenne Saluzzo ed EnricoIV ebbe la Bresse, il Bugey, il Valromey, Gex. In un innegabile svolgimento del suo orientamento politico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio diEnrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Enrico (II) nel 1227, fu costretto a cedere a Genova il castello di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo IV, quello di . Belgrano, Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, p. 5; Id., L' ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Enrico II di Borbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento che si andava mettendo in atto tra il duca di Savoia e il duca di sorella del re diFrancia Luigi XIII. spagnolo, nominando re Giovanni IVdi Braganza e uccidendo Miguel de ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] di vendita prevedeva la clausola che esso era da considerare nullo qualora il re diFranciaEnrico Antónios Eparchos, in Filistor, III (1862), pp. 378-383, 428-433, 538-560; IV (1863), pp. 65-73, 143-147; M. Moustoxydou, Antónios o Eparchos, in ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] gli nacque un primo figlio, Alfonso d’Ornano, futuro maresciallo diFrancia sotto EnricoIV e sindaco di Bordeaux.
Sempre nel 1547 Sampiero tornò in Piemonte al servizio diEnrico II. Poco dopo il fallimento della congiura dei Fieschi, prese parte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Enrico. Questo avvenimento, unitamente alla vittoria di Carlo V sui confederati a Mühlberg, segnava l'apertura di un nuovo confronto tra Francia Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 365 s.; IV, ibid. 1834, pp. 640 s.; L. Romier, Les ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Francesco Arconati, già ambasciatore di Savoia a Roma, di rappresentare Carlo Emanuele I alla conferenza franco-sabauda che si aprì a Chambéry in dicembre. Quando i plenipotenziari francesi decisero di seguire EnricoIV a Lione, dove si sarebbero ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] a Lione nell'estate del 1600 con EnricoIV, che ricordò il valore del C. nello scontro del Longueval, e le successive fastose accoglienze che egli organizzò ad Avignone per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del re diFrancia. Per il resto il C ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] del Bruzzo (1893), assicura che, col grado di capitano di truppa leggera, il C. militò nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al servizio del re diFrancia, e, sotto Paolo IV, come comandante di "cento cavalli leggieri" (Pigafetta, 1591), nel ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] spettanti a un ammiraglio diFrancia.
Certamente connessa con il suo ruolo presso la corte di Luigi IX è del resto 151, 171, 173; G. Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...