DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] religiosa svizzera, la vibrante e intensa lotta diplomatica tra Francia e Spagna per estendere la propria influenza e ottenere e della tensione esistenti tra i monarchi di Spagna ed EnricoIV, le mansioni prettamente diplomatiche vennero delegate dal ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] rendere omaggio a Enrico III, re diFrancia; in tal modo però si creava il problema della coesistenza di diverse figure tra veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, X, 2, t. IV, Firenze 1857, pp. 215 s., 218 s., 267 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] adoperò in particolare per ottenere dal re diFranciaEnrico II il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede all'inizio del 1559, dalla brusca crisi dei rapporti tra Paolo IV e la sua famiglia. Poté infatti restarsene a Roma mentre i suoi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Francia fu seguito con grande attenzione dal M., che tentò di bloccare alla corte imperiale gli sforzi del re Enricodi Firenze, dove si celebrarono per procura le nozze di Maria de' Medici con EnricoIV. L'anno successivo scrisse per lo stesso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] del re diFrancia e all'intervento di un suo parente, il cardinale Carafa, futuro papa Paolo IV.
Preconizzato vescovo di Troyes dei candidati presentata nel settembre 1556 a Paolo IV da parte diEnrico II. Ma le sue speranze andarono ancora deluse ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] in più occasioni.
Agli inizi del 1304 il re diFrancia Filippo IV il Bello - non pago dell'esito delle missioni diplomatiche Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio diEnrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. 162; J. Coste ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] de la France, XIV, Paris 1877, p. 810. Inoltre: G. Lucchesi, S.Brunonis Astensis Commentaria in Isaiam ex cod. A. 136 Civ. Bibl. "Archigymnasii" Urbis Bononiae restituta, Bononiae 1913; A. M. Amelli, S. B. di Segni,Gregorio VII ed EnricoIV in Roma ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Nel maggio, però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono diFrancia, senza rinunciare per il momento alla corona dell'ortodosso "car'" Ivan IV - di cui parla diffusamente e positivamente nella sua Relatione di Polonia (Roma, Biblioteca Vallicelliana, ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] partecipò alle trattative di pace tra il re diFrancia e il conte di Tolosa. Il la pacificazione tra Alessandro II ed Enrico III. Il 14 settembre giunse a cui è menzionato come defunto (Les registres d’Innocent IV, n. 5143) – e fu sepolto nel convento ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] di rottura, poiché Bainbridge scriveva a Enrico VIII accusando il G. di rivelare i segreti inglesi all'ambasciatore diFrancia , ad indices; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV, a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad indicem; G. Ferri ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...