Uomo d'armi (Richelieu, Indre-et-Loire, 1548 - Gonesse 1590) figlio di Louis Du Plessis e nipote di François III. Paggio di Carlo IX, fu richiamato a Richelieu dalla madre Françoise de Rochechouart per [...] e in Germania, raggiunse in Polonia il re Enrico III, col quale ritornò in Francia (1574). Gran prevosto (1578), arrestò Jacques Clément, l'assassino diEnrico III, e fu tra i primi a schierarsi per EnricoIV, che lo riconfermò nelle sue cariche e lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico boemo (Brandýs 1564 - Přerov 1636), colto gentiluomo, amico di Guglielmo d'Orange e diEnricoIV, per il quale combatté personalmente in Francia (1590 e 1592). Dopo la campagna imperiale [...] antiturca (1594) amministrò la provincia morava, dovendosi tuttavia (1599) ritirare a vita privata per l'accusa di alto tradimento. Tra i capi della rivolta (1608) contro l'imperatore Rodolfo II, non tenne poi una condotta rettilinea: appoggiò l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1554 - m. Loches 1642), favorito diEnrico III, fu creato duca di E. nel 1581 e più tardi colonnello generale di fanteria e governatore di numerose province (Angoumois, Normandia, [...] Provenza). Alla morte diEnrico III si rifiutò di riconoscere come re diFranciaEnricodi Borbone e si ritirò in Provenza, amministrando la regione con estrema durezza. Riappacificatosi con EnricoIV si trovava con lui quando questi fu assassinato ( ...
Leggi Tutto
Famiglia francese di origine normanna, feudataria della signoria di A. (vicino ad Amiens) ed elevata al rango ducale nel 1665 col maresciallo diFrancia Antoine. Fra i membri più noti si ricordano: Giovanni [...] ); Giovanni VI (1522-1595), maresciallo diFrancia dal 1570, che partecipò alla battaglia di San Quintino e combatté nelle guerre di religione prima contro gli ugonotti per poi (1589) passare dalla parte diEnricoIV contro la Lega Cattolica; Louis ...
Leggi Tutto
Figlio (King's Langley, Hertfordshire, 1341 - ivi 1402) quintogenito di Edoardo III. Creato conte di Cambridge (1362), partecipò a spedizioni in Francia e Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia di Pietro [...] Portogallo contro Giovanni I di Castiglia. Creato (1385) duca di Y., dopo una spedizione in Scozia, fu tre volte reggente d'Inghilterra, ma non ebbe parte preponderante nella vita politica; era reggente quando (1399) EnricoIV sbarcò in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Corrente ideologica e politica delineatasi in Francia durante il cancellierato di M. de l’Hospital (1560-68) e organizzatasi in partito fra il 1573 e il 1574, dopo il massacro degli ugonotti della notte [...] confessionale (di qui il nome), il partito dei p. dovette combattere a un tempo contro la Lega cattolica e contro gli ugonotti. La firma dell’editto di Beaulieu (1576) costituì la sua prima vittoria, consolidata con l’avvento al trono diEnricoIV. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Penshurst 1563 - ivi 1626); partecipò (1585) con il fratello, Sir Philip Sidney e lo zio Robert Dudley conte di Leicester, alla campagna nei Paesi Bassi (battaglia di Zutphen del settembre [...] (1588) e in Francia presso EnricoIV (1593); quindi (1596-98) partecipò ancora attivamente alle campagne nei Paesi Bassi, distinguendosi a Turnhout (1597). Seguì a corte Giacomo I (1603) da cui ebbe titoli e dignità divenendo conte di L. (1618). Si ...
Leggi Tutto
Principe inglese (1389-1421), secondogenito diEnricoIV d'Inghilterra. Dal 1401 al 1413 fu, solo nominalmente, luogotenente dell'Irlanda. Durante gli ultimi anni di regno diEnricoIV agì in opposizione [...] Nello stesso anno, creato duca di C., comandò una spedizione in Francia e, nel 1415 e nel 1417, accompagnò il fratello Enrico V nelle campagne di Normandia e diresse l'assalto di Caen. Rimasto in Francia come luogotenente, fu ucciso in combattimento ...
Leggi Tutto
Maresciallo diFrancia (Castello di Joze 1555 - Sedan 1623); calvinista, partigiano dal 1576 diEnricoIV, gli rimase fedele anche dopo l'abiura, continuando a servirlo nella lotta contro la Spagna e svolgendo [...] per lui missioni in Olanda e in Germania. Dopo la morte del re, durante la minorità di Luigi XIII, fu nel consiglio della reggenza, sempre implicato negli intrighi contro il duca di Sully e poi contro la corte. Sedan, dove egli si ritirò, gli deve la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Sillery, Québec, 1544 - ivi 1624); consigliere al parlamento di Parigi (1573), svolse numerose missioni diplomatiche sotto EnricoIV negoziando la pace di Vervins, il divorzio del [...] Valois e le nuove nozze con Maria de' Medici. Guardasigilli (1604), poi cancelliere diFrancia (1607). Dopo l'assassinio diEnricoIV (1610), perdette rapidamente il proprio ascendente sulla reggente, e fu allontanato dal potere (1612). Ebbe un breve ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...