Militare francese (n. 1524 circa - m. Épernay 1592), servì Carlo IX ed Enrico III nelle guerre di religione, partecipando alle battaglie di Dreux (1562), di Saint-Denis (1567), di Jarnac e di Moncontour [...] nel 1569, governatore della Bastiglia (1572) e poi di Saint-Denis (1574), maresciallo diFrancia nel 1576, comandante in capo nella Guienna (1580) e nel Poitou (1586), abbracciò nel 1589 la causa diEnricoIV. Scrisse un Traité de la guerre, rimasto ...
Leggi Tutto
Favorita (Orléans 1549 - Parigi 1638) del re diFrancia Carlo IX. Di straordinaria bellezza e intelligenza, fu conosciuta a Orléans (1566) da Carlo IX, che la tenne presso di sé fino alla morte e ne ebbe [...] due figli, uno morto bambino e l'altro divenuto poi Carlo duca d'Angoulême. Sposò poi (1578) il governatore d'Orléans François de Balzac d'Entraigues e fu madre di Henriette, la futura favorita diEnricoIV. ...
Leggi Tutto
Figlia (Bar-sur-Seine 1273 - castello di Vincennes 1305) diEnrico I il Grosso, re di Navarra, conte di Champagne e di Brie. Divenne, per la morte del fratello Thibaut, l'unica erede del trono di Navarra, [...] sul quale salì nel 1274. Sposò nel 1284 Filippo IV il Bello portando così alla corona diFrancia i suoi diritti sul regno di Navarra e sulle contee di Champagne e di Brie. ...
Leggi Tutto
Maresciallo diFrancia (n. 1558 - m. Bergerac 1652); dopo una brillante carriera sotto EnricoIV, che lo creò governatore di Bergerac, fu alla morte del re nel partito calvinista, e si distinse (1621) [...] alla difesa di Mountauban. Successivamente si accordò con Luigi XIII, che lo nominò maresciallo diFrancia (1622) e lo incaricò di guidare un'armata in Piemonte (1629-30): fu inviato poi (1634-38) in Lorena. ...
Leggi Tutto
Militare francese (1551-1614). Amico del futuro EnricoIV, dopo la notte di s. Bartolomeo (ag. 1572) si convertì dal calvinismo al cattolicesimo. Salito EnricoIV al trono, ritornò al calvinismo e fu colmato [...] di onori (marchese, maresciallo diFrancia, nel 1602 comandante dell'esercito in Borgogna). Al momento dell'assassinio del re, B. era nella sua carrozza. Luigi XIII lo inviò, nel 1612, ambasciatore straordinario in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. nel 1427) di Giovanni di Gaunt, occupò alti incarichi sotto EnricoIV d'Inghilterra. Fu cancelliere dal 1410 al 1412, luogotenente dell'Aquitania (1413) e della Normandia (1416). Accompagnò [...] il nuovo sovrano Enrico V nelle campagne diFrancia (1412-27); catturato a Baugé (1421), fu rilasciato. Fece parte del consiglio di reggenza diEnrico VI. Era stato creato conte nel 1411 e duca nel 1416. ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1544 - m. Lectoure 1625). Si segnalò alle battaglie di Coutras, Arques, Ivry; fu nominato luogotenente generale d'Alvernia e quindi della Guienna da EnricoIV, alla cui conversione [...] al cattolicesimo pare abbia molto contribuito. Era nella carrozza col sovrano quando questi fu assassinato da François Ravaillac (1610); nel 1614 Maria de' Medici lo nominò maresciallo diFrancia. Dal 1621 fu governatore di Lectoure. ...
Leggi Tutto
Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio duca di Gloucester, Riccardo III. [...] Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. Fu madre diEnrico VIII, di Margherita moglie di Giacomo IVdi Scozia e di Maria moglie di Luigi XII diFrancia. Morì di parto. ...
Leggi Tutto
Favorita della regina diFrancia Maria de' Medici (n. forse Firenze - m. Parigi 1617). Dama di palazzo della regina, divenne molto potente, assieme al marito Concino Concini (v.), dopo la morte diEnrico [...] IV, attirandosi molte antipatie. Luigi XIII, dopo aver fatto uccidere il Concini, fece bruciare la G. come strega e rea di lesa maestà. ...
Leggi Tutto
Cardinale e diplomatico francese (Firenze 1554 - Roma 1621); compiuti gli studî a Padova e messosi quindi in luce alla corte di Clemente VIII, nel 1598 si insediò nel vescovato di Béziers. Negoziò nel [...] 1000 il matrimonio diEnricoIV con Maria de' Medici. Nominato grande elemosiniere diFrancia, ebbe la porpora nel 1611. ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...